Gerrit Thomas Rietveld (Utrecht, 24 giugno 1888 – Utrecht, 25 giugno 1964) è stato un architetto e artigiano olandese.
Fu uno tra i principali esponenti del neoplasticismo nel campo dell'architettura e del design. Realizzò, nel 1918, la famosa 'sedia rosso-blu', composta da tavole di compensato rosse e blu con una struttura nera e gialla, secondo un disegno geometrico che rappresenta l'equivalente tridimensionale delle opere di Piet Mondrian. La casa Schröder a Utrecht (1924), tra le sue più importanti realizzazioni, con la disposizione asimmetrica dei piani orizzontali e verticali in vetro e muratura, diede corpo all'idea di Mondrian di una ricerca formale basata sulle semplici relazioni geometriche e sui rapporti cromatici tra le parti....
https://it.wikipedia.org/wiki/Gerrit_Rietveld