I bagni furono costruiti nel 1631, nella parte sud di piazza Ganjali, in una parte del Bazar Vakil noto come Bazar Ganjali. L'ingresso dell'edificio è dipinto con ornamenti di era safavide. Una caratteristica interessante della sua finitura architettonica è che le pietre scolpite del soffitto coincidono con quelle del pavimento. È composto da una stanza spogliatoio, una stanza fredda e una stanza calda, tutte coperte da cupole. I bagni Ganjali sono opere uniche di architettura decorate con mattonelle di squisita fattura, dipinti, stucchi e archi.
I bagni sono stati convertiti in un
museo antropologico nel 1971. Nella sezione gabinetto e nel cortile principale dei bagni ci sono molte statue realistiche. Queste statue sono state progettate presso la facoltà di belle arti dell'università di Teheran nel 1973 e poi trasferite in questo museo.
L'immagine di anteprima di questa pianta deriva direttamente dal nostro disegno dwg e rappresenta esattamente il contenuto del file dwg. Le misure non sono il risultato di un rilievo ma sono state dedotte da varie fonti bibliografiche. Il disegno è ben ordinato in layer e ottimizzato per la stampa in scala 1:100.
Il file .ctb per gli spessori di stampa è scaricabile da qui.
Tutti i disegni Archweb sono di ottima qualità grafica, disegnati da noi con attenzione e professionalità, probabilmente i migliori se non gli unici disponibili sul web. Rimaniamo a disposizione per qualsiasi richiesta di informazioni.
Potete avere i file cliccando sul pulsante "Acquista ora", scegliendo la modalità di pagamento preferita e versando il contributo di 24,00 euro.