".......Propongo un intervento gentile e naturale. Il museo prende sotto la sua ala un blocco triangolare a ovest, tre o quattro edifici esistenti e diversi alberi: anche se questi edifici vengono sostituiti, le sostituzioni rimangono approssimativamente nello stesso posto. Il rapporto con l'architettura vicina non è sostanzialmente cambiato;

Degli edifici preesistenti, due pareti sono simbolicamente preservate, non per la loro bellezza, ma piuttosto per affermare il senso della trasformazione. Vengono mantenuti anche alberi significativi. I tre nuovi edifici mutanti sono organizzati attorno a un cortile. Ognuno ha un programma dominante. Il primo, a sud, è una biblioteca; il secondo a ovest è per le riunioni: l'auditorium, la sala protocollo, il bar e il ristorante; il terzo, a nord, è per mostre temporanee e l'unico con un collegamento diretto con il museo. Ogni edificio si apre su terrazze, alcune pubbliche, altre per i dipendenti. La biblioteca cattura luci e ombre dall'alto con lucernari a cupola sospesi.

L'auditorium e le sale riunioni sono unici per la loro forma, ereditati dalle tipologie teatrali: un portagioie dalla pelle tesa, con angoli curvi, circondato da terrazze atrio....."
Jean Nouvel
 
Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
  • DOWNLOAD
  • GRATUITO
    per tutti
  • GRATUITO
    per utenti Archweb
  • ABBONAMENTO
    per utenti premium
  • ACQUISTO SINGOLO
    paga 1 e scarica 1
Archweb correlati