Nel 1928, il governo francese approvò il "Loi Loucheur", un programma di investimenti finanziari per l'edilizia popolare che doveva anche stimolare l'industria siderurgica. Le Corbusier ha elaborato la Maison Loucheur come risposta alla politica di industrializzazione degli alloggi.
L'abitazione è costruita con elementi prefabbricati, isolanti e leggeri, gli elementi vengono trasportati e montati sul posto in pochi giorni, rispondendo quindi al meglio alle leggi economiche dell'industrializzazione.

La Maison Loucheur è concepita con diverse combinazioni: la casa originale è di 45 mq, è possibile combinare due, tre o quattro per ottenere moduli per ottenere case di 90, 135 o 180 mq. L'uso del cemento armato esprime appieno il concetto di architettura geometrica di Le Corbusier.

Una delle caratteristiche del progetto Loucheur è lo spesso muro di pietra come separazione tra i due alloggi. Le Corbusier ha difeso la sua presenza con argomenti pratici, è una separazione netta tra le due case tale da renderle indipendenti e ha la facoltà di inserisi meglio in più contesti adattandosi con l'uso del materiale locale.
 

Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
  • DOWNLOAD
  • GRATUITO
    per tutti
  • GRATUITO
    per utenti Archweb
  • ABBONAMENTO
    per utenti premium
  • ACQUISTO SINGOLO
    paga 1 e scarica 1
Archweb correlati