Il padiglione tedesco, meglio noto come padiglione di Barcellona è una delle opere principali dell'architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe pensato e costruito in occasione dell'Esposizione Universale tenutasi nella città spagnola di Barcellona nel 1929.
Nel padiglione, Mies van der Rohe introdusse per la prima volta alcune significative innovazioni, sfruttando i principi di "pianta libera" e degli "spazi fluenti".

La struttura poggia interamente sopra un podio di travertino alla cui estremità sud si eleva un segmento di muro dello stesso materiale che comporta una svolta di 180° e conduce ad un piccolo edificio annesso. Una grande vasca rettangolare si estende verso sud-est, circondata dalle lastre del pavimento che proseguono oltre il bordo creando una continuità visiva dando l'impressione che l'acqua continui a scorrere sotto il basamento......Wikipedia...>>

Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
  • DOWNLOAD
  • GRATUITO
    per tutti
  • GRATUITO
    per utenti Archweb
  • ABBONAMENTO
    per utenti premium
  • ACQUISTO SINGOLO
    paga 1 e scarica 1
Archweb correlati