Il Palasport Olimpico, noto anche come PalaAlpitour per esigenze commerciali o PalaIsozaki per via del suo ideatore, è un impianto polifunzionale coperto di Torino; sorge in Corso Sebastopoli, adiacente allo Stadio Olimpico Grande Torino, e fu costruito tra il 2003 e il 2005 in vista dei Giochi olimpici invernali del 2006. Capace di 14 350 posti a sedere, è la più capiente struttura coperta d'Italia a uso sportivo.
L'avveniristico edificio si presenta come un rigoroso parallelepipedo cartesiano rivestito di acciaio inox e vetro, con una base di 183 per 100 metri. Si sviluppa su quattro livelli, due interrati (fino a 7,5 metri sotto terra) e due all'aperto (fino a 12 metri d'altezza). La lunghezza complessiva dell'impianto è di circa 200 metri.
La struttura, progettata per essere una vera e propria "fabbrica degli avvenimenti", utilizzando le parole del suo architetto, è completamente flessibile e modulabile nella sua struttura interna: nella disposizione delle tribune mobili (grazie ad un moderno sistema di gradinate mobili e retrattili e alla possibilità di movimentazione di un impalcato temporaneo), nell'acustica e nell'impiantistica.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Palasport_Olimpico

Dal 10 al 14 Maggio 2022, si è tenuto in questa importante struttura il grande spettacolo dell’Eurovision Song Contest.
Il tema di questa edizione organizzata dalla Rai Radiotelevisione Italiana, “The sound of beauty”, sembra calzare a pennello sull’Italia, paese intriso di quella bellezza, a tradurre tutto questo in un’opera concreta è stato l’Atelier Francesca Montinaro, vincitore della gara di idee indetta dalla Rai.
Leggi l'articolo completo con intervista agli addetti ai lavori di Chiara Del Core
Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
  • DOWNLOAD
  • GRATUITO
    per tutti
  • GRATUITO
    per utenti Archweb
  • ABBONAMENTO
    per utenti premium
  • ACQUISTO SINGOLO
    paga 1 e scarica 1
Archweb correlati