La Lemke House (conosciuto anche come Landhaus Lemke o Mies van der Rohe Haus) in Oberseestraße 60 nel quartiere berlinese di Alt-Hohenschönhausen è l'ultima casa progettata da Ludwig Mies van der Rohe in Germania prima della sua emigrazione negli Stati Uniti nel 1938. Fu costruita in stile Bauhaus agli inizi degli anni '30 con il nome di Villa Lemke.

Nel 1932, la coppia di produttori Martha e Karl Lemke acquistarono una proprietà a due piani sulla strada con accesso all'Obersee [de]. Su consiglio di un conoscente, contattarono il famoso architetto per realizzare la costruzione. Dopo diverse ipotesi di progetto, principalmente per un edificio a due piani, i lavori iniziarono nell'estate del 1932. Nella primavera del 1933 i Lemkes furono in grado di trasferirsi nella loro nuova casa. L'edificio a forma di L è relativamente semplice e modesto, ma ha soddisfatto i requisiti della coppia senza figli.
La facciata è composta da mattoni color rosso carbone che, insieme al tetto piano, conferiscono un aspetto particolare alla casa. Gli arredi provengono in parte dallo studio di Mies o sono stati progettati dalla sua compagna Lilly Reich. La coppia Lemke ha vissuto nella loro villa solo per pochi anni. Nel maggio 1945, dopo l'occupazione di Alt-Hohenschönhausen da parte dell'Armata Rossa, fu chiesto alla famiglia di uscire di casa il prima possibile. L'area circostante è stata dichiarata area riservata e Villa Lemke è stata utilizzata come garage e deposito.

Più tardi, alcuni dipendenti della Stasi si trasferirono nelle ville circostanti. Questa autorità acquisì la casa nel 1962 e apportò alcuni cambiamenti seri alla casa e al giardino. Nel 1977 il magistrato di Berlino la inserì nell'elenco dei monumenti del distretto.
Poiché la casa era visibilmente decaduta da allora, i primi lavori di ristrutturazione iniziarono negli anni '80, ma senza alcun notevole successo, poiché i fondi resi disponibili erano insufficienti. Fino a Die Wende, la casa era utilizzata come lavanderia e mensa per i dipendenti del Ministero. Il giardino era parzialmente cementato e utilizzato come parcheggio. Nel 1990, il distretto di Alt-Hohenschönhausen rilevò la proprietà e la casa dal Ministero e la ribattezzò ufficialmente Mies van der Rohe Haus.

I necessari lavori di ristrutturazione sono seguiti negli anni dal 2000 al 2002. Dal 1994 una scultura dell'artista berlinese Ruth Baumann è apparsa nel giardino di casa. Il titolo del lavoro è Aufsicht um die Kante (sorveglianza del recinto). Oggi la casa funge da padiglione espositivo per l'arte moderna e attrae gli amanti dell'architettura di Mies van der Rohe.
 
Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
  • DOWNLOAD
  • GRATUITO
    per tutti
  • GRATUITO
    per utenti Archweb
  • ABBONAMENTO
    per utenti premium
  • ACQUISTO SINGOLO
    paga 1 e scarica 1
Archweb correlati