Le case bifamiliari del Werkbund sono un esempio di come, su una superficie limitata e con mezzi modesti, si palesa l'abilità di Loos. Nella piccola casa della Siedlung, infatti, si cerca di dare una struttura efficace alla "materia prima spazio".
Come nelle case alto borghesi Moller a Vienna e Muller a Praga, l'atrio centrale viene ampliato grazie al ballatoio e a vani annessi, sviluppando il concetto del movimento nello spazio.
La casa, dalle dimensioni contenute, stupisce il visitatore con un grande soggiorno alto 4 metri e completo di ballatoio, che tuttavia, con un'altezza limitata, appare di dimensioni piuttosto contenute; la vera novità è costituita dalla galleria unico esempio di Raumplan in una casa economica.
Il Raumplan è considerato da Loos uno strumento per economizzare: per economizzare lo spazio, coerente quindi con quella tendenza all'essenzialità che guida tutta la sua ricerca sull'abitazione sociale.
L'organizzazione funzionale delle case Werkbund rappresentano in forma circoscritta e sperimentale un prototipo che può avere validità architettonica anche per piccoli edifici.