La biglietteria per l'ingresso ai giardini della Biennale di Venezia è stata realizzata da Carlo Scarpa nel 1951-1952, in concomitanza della 26ª Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, assieme al più noto cortile delle sculture del Padiglione Italia. Il piccolo manufatto è posto davanti all’attuale ingresso ai giardini espositivi e normalmente per visitarlo non serve pagare il biglietto per la mostra.
Non rientra tra le opere più blasonate del maestro e in rete non è facile reperire materiale in merito, a parte questo disegno sul sito del
Ministero dei Beni Culturali, mentre su
archiviocarloscarpa.it non è nemmeno citata tra le opere. Tuttavia rientra nel panorama degli allestimenti museali e dei padiglioni espositivi che ha caratterizzato in discreta misura l'opera dell'architetto veneziano.
Anche se si tratta di una piccola biglietteria, peraltro inutilizzabile con gli odierni afflussi di visitatori alle mostre internazionali di arte o architettura che si tengono ogni anno a Venezia, la mano di Scarpa è inconfondibile.
Leggi l'articolo completo di Claudio Mandelli...>>
Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
- DOWNLOAD
- GRATUITO
per tutti
- GRATUITO
per utenti Archweb
- ABBONAMENTO
per utenti premium
- ACQUISTO SINGOLO
paga 1 e scarica 1