Villa Madama è una villa suburbana di Roma situata sulle pendici di Monte Mario, sul lato destro del Tevere nelle vicinanze del Foro Italico, nel Municipio XVII. Viene usata come sede di rappresentanza dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana.
I lavori per la sua costruzione cominciarono nel 1518, sotto il papato di Leone X (Giovanni di Lorenzo de' Medici), per volere del cugino cardinale Giulio de' Medici. Nel periodo successivo al Medioevo, infatti, la nuova società romana usciva dai palazzi oscuri e fortificati entro le mura, per godere di sereni soggiorni nelle ville di campagna. In quegli anni, suscitò molto clamore il fasto e l'eleganza della villa, detta in seguito la "Farnesina", voluta dal banchiere Agostino Chigi e realizzata da Baldassarre Peruzzi a via della Lungara. Anche il futuro Papa, pertanto, volle commissionare l'edificazione di una villa di campagna su di uno sperone alle pendici di Monte Mario.
"La pianta, che qui vi rappresento del nobile casino di villa madama, si può dire, che sia una delle nuove e più ben adattate fabbriche, che dopo il barbaro gusto dei Goti sia stata veduta in Roma, perciò l’erudito lettore non guardi se l’opera riesce di poca estensione e macchina, poiché in quei tempi, mentre principiava ad introdursi il nuovo metodo, o per dir meglio, andavano rimettendosi le buone regole delle belle arti già per tanti secoli sbandite, poca estensione portavano le abitazioni, eziandio de’ personaggi: perciò Raffaello pensava solamente d’imitare le più cospicue fabbriche dei secoli più culti, se non gli fosse stata attraversata l’esecuzione da qualche impedimento."
Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
- DOWNLOAD
- GRATUITO
per tutti
- GRATUITO
per utenti Archweb
- ABBONAMENTO
per utenti premium
- ACQUISTO SINGOLO
paga 1 e scarica 1