Francesca Troiano 8 set 2020 eventi 0 commenti

Landscape festival, nasce nel 2011 e da ben oltre nove edizioni conta 2 milioni di visitatori, dunque un polo nazionale ed internazionale nel mondo del Landscaping. È un evento nel quale i visitatori imparano scoprono e sperimentano il paesaggio a 360° attraverso lo scambio reciproco tra professionisti e la stupenda città di Bergamo.
Il paesaggio viene riconosciuto come uno degli elementi fondamentali della città, della comunità, dello sviluppo economico e urbanistico ed il Landscape festival diventa portavoce valori della cultura derivanti del territorio locale.

Con Nature + Culture = Landscape

La manifestazione ha ricevuto due medaglie dal presidente della Repubblica ed il Patronato dalla regione Lombardia, diventando una delle manifestazioni di rilevanza regionale, in breve:

  •  Green Square reinterpretazione green di Piazza Vecchia;
  •  Green to the People un giardino dedicato all’incontro tra le persone e tra loro e la natura. Grazie alla raccolta fondi sarà realizzato il primo progetto di questo nuovo format, ideato da Arketipos, negli spazi esterni dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII;
  •  Landscape Webinar lezioni di paesaggio online con i protagonisti delle prime nove edizioni;
  •  Landscape Call appuntamenti green frutto di una call aperta ai cittadini e al territorio;
  •  Green Book un libro per raccontare la nascita, la storia e lo sviluppo del Festival attraverso le prime 10 piazze;


GREEN SQUARE 2020

“È il momento di portare la Natura sul tavolo e affrontare l’argomento seriamente. Il tavolo è lo strumento che usiamo per mangiare, studiare e lavorare ma è anche l’oggetto su cui appoggiamo le cose importanti, quelle da avere sott’occhio e non dimenticare. Oggi più che mai la natura pretende e merita attenzione. Per celebrarla abbiamo realizzato tavolini, tavoletti e tavoloni con sopra tante piante, quali moniti sinceri per ricordarci di ricordare. I tavoli così allestiti sono sistemati sulla piazza di Bergamo Alta, uno a fianco all’altro, uno sopra all’altro, uno staccato dall’altro, così come vogliamo essere noi esseri umani dell’umanità di oggi!” 
Michele de Lucchi Architetto



L'architetto e designer di fama internazionale Michele de Lucchi arricchisce Green Square 2020, grazie alla sua partecipazione straordinaria. L’architetto traduce in questo Festival il simbolo della ripartenza con la "base d’appoggio” . Il tavolo rappresenta per l’Italia e per gli italiani il simbolo della convivialità; Intorno ad esso si riunisce la famiglia oltre che luogo di lavoro. I tavoli in legno massello con piante autoctone quali olmi, faggi, tigli, carpini, querce e ciliegi, oltre a 20 alberi di 4-5 metri di altezza posti in grossi vasi con alla base erbacee perenni.  Piazza Vecchia con l'installazione, precedentemente affidata a Martin Rein-Cano (realizzazione progetto nel 2021) si ispira a valori di condivisione e la generosità. In questa particolare edizione è la raccolta fondi, espressione dell’aiuto concreto che un’azione culturale può conseguire, realizzata grazie alle piante, migliori testimoni possibili di storia e di futuro.
 















GREEN TO THE PEOPLE     
Tutte le piante sono state donate da Ersaf e scelte tra specie autoctone e forestali e rappresentano la rinascita, così come i tavoli disegnati da Michele De Lucchi e le lampade di Zafferano e LuceIN. In questa prima edizione del format ideato da Arketipos di un giardino dedicato all’incontro tra le persone e tra queste e la natura, tutto diventa parte della raccolta fondi.
Green to the People #01 sarà realizzato negli spazi esterni dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, un’area che assumerà una forte valenza simbolica come memoria della forza e resistenza dell’istituzione orobica nella lotta alla pandemia e come dimostrazione del valore che gli spazi urbani e ricreativi assumono per il benessere psicofisico delle persone che li vivono.



I tavoli disegnati dall’architetto De Lucchi e prodotti dal gruppo Il Legno dalla Natura alle Cose, sono a disposizione, nei giorni del Festival, della cittadinanza, dei turisti e di quanti vorranno tornare a Bergamo per scoprire o riscoprire la bellezza della città.
Grazie a un’erogazione libera sarà possibile:
 

  • portare nella propria casa una pianta e il suo certificato con caratteristiche e consigli per il miglior mantenimento. Verrà chiesto di lasciare una breve testimonianza sul posizionamento scelto e l’andamento della crescita, in uno scambio proficuo di informazioni sarà possibile, grazie agli alberi, essere tutti più vicini, in Italia e nel mondo.

  • prenotare, per poi ritirare a fine manifestazione, uno dei tavoli in legno massello disegnati da Michele De Lucchi.

  • adottare una pianta a distanza, in questo caso il nome del donatore o di una persona dedicataria sarà inserito in un grande libro custodito dal Comune di Bergamo.

  • acquistare e ritirare una lampada Poldina by Zafferano e LuceIN

  • donare tramite bonifico bancario intestato a: Arketipos - Green to the People01  Fino al 31 dicembre puoi donare tramite un bonifico, oppure su paypal.


Per info ulteriori e costi costulta la pagina Green to the People #01



Ph. Rosanna Castrini Landscape Design, Fanpage FB I maestri del paesaggio.
"Parlami" è parte di Landscape call, la call di Arketipos aperta al territorio.




ph: Rosin Manuel garden design. Fanpge 
 
PROGRAMMA

International Meeting of the Landscape and Garden online
Un webinar suddiviso in tre giornate con i più importanti esponenti del landscaping al mondo. Un confronto sul paesaggio, il rapporto uomo e territorio, la responsabilità verso l'ambiente e la sostenibilità green, tra mobilità, funzionalità degli spazi, smart city e benessere.
 
venerdì 11 settembre ore 17.00 > 19.00
con Martin Rein-Cano (DE), Fergus Garrett (UK), Rainer Schmidt (DE), Charlotte Rowe (UK)
 
giovedì 17 settembre ore 17.00 > 19.00
con Giulio Senes (IT), Emanuele Bortolotti (IT), Filippo Pizzoni (IT), Marco Bay (IT)
 
venerdì 18 settembre ore 17.00 > 19.00
con Andy Sturgeon (UK), con Dan Pearson (UK), con Peter Fink (UK), con Andrea Cochran (US),
Evento gratuito, fruibile online tramite la piattaforma zoom, pre-iscrizione obbligatoria.
Crediti formativi per: architetti, geometri, agronomi.  Info e prenotazioni qui 
 
Alpine Seminar
5 settembre 2020 ore 14.30 > 19:00
Bibliosteria di Cà Berizzi,
Corna Imagna (BG)
Un incontro dal titolo Resistere, riorganizzare, ripartire: la montagna di fronte alle crisi di ieri e di oggi, tra limiti e opportunità con Annibale Salsa (antropologo), Giampiero Valoti (studioso di storia locale), Marco Cimmino (storico) Luciano Bolzoni (architetto) e Antonio Carminati (direttore del Centro Studi Valle Imagna).
Evento gratuito, fruibile online tramite zoom, 10 posti in presenza disponibili. Pre-iscrizione obbligatoria.
Crediti formativi per: agronomi, geometri. Info e prenotazioni qui 


Université d'été
21 settembre 2020 ore 18.00 > 20.15
Monastero di Astino - Bergamo
Un incontro dal titolo Il rapporto fra uomo e natura: dialogo fra diritto e scienza con Maguelonne Dejeant - Pons (Consiglio d’Europa), Telmo Pievani (Università di Padova), Tullio Scovazzi (Università di Milano, Stefano Colombo (veterinario).
Evento gratuito, fruibile online tramite zoom, 15 posti in presenza disponibili. Pre-iscrizione obbligatoria.
Crediti formativi per: avvocati. Info e prenotazioni qui
 
Riferimenti:
- Comunicato stampa 2020
- I maestri del paesaggio.it
 

0 Commenti:
Nessun commento inserito
Lascia un commento
Per inserire un commento devi effettuare l'autenticazione
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Blocchi cad consigliati

Alberi prospetto 04

DWG

Alberi prospetto 10

DWG

Alberi pianta 29

DWG

Alberi pianta 20

DWG
Archweb correlati