A Copenaghen la fantasia sembra non avere limiti e per bonificare il distretto industriale sorgerà Holmene, un piccolo arcipelago che ospiterà impianti eolici, centri di ricerca, spazi verdi. A sud della città, Holmene, significa “isolotti” e si estenderà per tre chilometri quadrati aggiungendo 17 chilometri di costa al litorale esistente. Partendo dal 2022 i lavori è previsto durino 18 anni con un costo di 425 milioni di euro e l’area ospiterà la terra proveniente dagli scavi dell’ampliamento della metropolitana della capitale.
Si tratta di un programma che, nelle intenzioni del governo danese e della municipalità di Hvidovre, contempla innovazione tecnologica e sostenibilità, andando a risanare l’area che negli anni sessanta era stata disboscata per realizzare fabbriche.



Il progetto, realizzato dalla società Urban Power, comprende la realizzazione di una barriera per contenere l’erosione costiera e le eventuali inondazioni con aumento di area utilizzabile per varie attività, di tipo produttivo, per lo sport e il tempo libero, con isole non visitabili e destinate ad accogliere la natura incontaminata. Nell’isola maggiore saranno ospitati progetti per le tecnologie sostenibili e il più grande termovalorizzatore del Nord Europa, in cui i rifiuti biodegradabili e i reflui di Copenaghen diventeranno biogas e acqua pulita.



Dall’impianto eolico arriverà energia pulita e all’intera operazione dovrebbero potersi attivare diverse centinaia di società con oltre diecimila posti di lavoro.
Il progetto si autofinanzia in quanto le nuove isole smaltiscono i milioni di tonnellate di terra prodotti dalla metropolitana e la vendita dei terreni edificabili potrà coprire i costi delle infrastrutture. Il progetto punta a rinaturalizzare l’area creando attorno agli isolotti scogliere o spiagge, favorendo la biodiversità.
Progetto: https://urbanpower.dk/


Il sistema di isolotti, Parkipelago, Copenaghen Island, in scala più piccola, è quello previsto con isole galleggianti in legno che saranno inseriti nella zona del porto di Copenaghen. Questo è un progetto dello studio Fokstrot e punta a creare isolotti che possano essere spostati con facilità nell’area del porto. Esiste già un prototipo che ha ospitato incontri pubblici e una mostra fotografica, costituito da un’isola di circa 25 metri quadrati. Le isole, ancorate al porto, sono realizzate con acciaio e materiale riciclato, con rivestimento di legno. Ospitano alberi e cespugli, erbe spontanee, piante e fiori del luogo, e saranno luogo di ripopolamento per insetti e uccelli nella parte superiore e per molluschi e alghe nella parte inferiore, favorendo il ripopolamento dei pesci.



Ogni isolotto avrà una funzione particolare, dalla caffetteria alla mini-spa con sauna, un’area ristoro per fare uno spuntino o gustare una bevanda, un isolotto sarà un palco galleggiante. Gli isolotti d’inverno possono essere riuniti e avvicinati al porto, mentre d’estate possono essere spostati più al largo per essere raggiunti a nuoto o con imbarcazioni leggere.
Anche se non tutti apprezzano queste iniziative, Copenaghen, città sostenibile, non smette di allargare gli orizzonti, di stupire e di farci sognare un mondo fantastico in tutti i sensi.
Progetto: https://www.fokstrot.dk/
   
0 Commenti:
Nessun commento inserito
Lascia un commento
Per inserire un commento devi effettuare l'autenticazione
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Blocchi cad consigliati

Alberi colorati 01

DWG

Alberi fioriti

DWG

Giardino pubblico 05

DWG

Giardino pubblico 08

DWG
Archweb correlati