In Italia il primo edificio certificato LEED Platinum è il Building 01; collocato nel parco tecnologicodi Vimercate, in Brianza, ha ottenuto un punteggio pari a 84/110.
Si tratta di un edificio di 12.000 mq che comprende soluzioni architettoniche attente al risparmio energetico ed alla sostenibilità economico-ambientale. Il complesso è costituito da cinque areeadibite ad uffici, magazzini, laboratori, sale ed un auditorium; una hall centrale raccorda i variambienti e costituisce il nucleo principale della struttura.
Ingresso – nucleo centrale di raccordo agli ambienti interni
La riduzione dei consumi, il riciclo delle acque, l'uso di materiali ecologici ed il massimosfruttamento dell'illuminazione naturale, sono solo alcune delle caratteristiche che hanno resol'edificio sostenibile al 100%. Gli accorgimenti tecnologici e le soluzioni architettoniche hanno permesso al manufatto di collocarsi nel contesto in maniera coerente e poco impattante, facendogli guadagnare svariate premiazioni in ambito energetico.
I materiali utilizzati sono in gran parte materiali di recupero e provengono da aziende locali; il legno impiegato è certificato e controllato. Inoltre in fase di cantiere alcune scelte hanno permesso di ridurre l'inquinamento e gli sprechi, coerentemente al modello progettuale adottato, totalmente sostenibile a partire dal concept fino alla fase esecutiva. Alla base si pone un'attenta analisi dei potenziali consumi energetici e dell'ottimizzazione deglistessi al fine di migliorare le prestazioni di un edificio standard. Il risultato è stato una riduzione degli sprechi di energia pari al 25% rispetto ad un edificio qualsiasi.
Vediamo ora le soluzioni tecniche che hanno contribuito al raggiungimento dei risultati ottenuti : •Sistema idrico per la raccolta ed il riciclo delle acque piovane riutilizzate per gli ambienti sanitari interni e per l'irrigazione degli spazi verdi circostanti •Applicazione del protocollo internazionale DALI (digital addressable lighting interface) per la gestione dell'illuminazione. La luce viene regolata a seconda della disponibilità di quella naturale permettendo la minimizzazione degli sprechi ed il risparmio economico •Ottimizzazione della qualità dell'aria attraverso sistemi di trattamento specifico che garantiscono il benessere ambientale dei fruitori •Flessibilità e controllo semplificato del sistema termico grazie alla scelta dell'impianto centralizzato ad alta efficienza che permette di soddisfare le esigenze in diversi ambienti interni •Inserimento di una vasta superficie fotovoltaica sul tetto grazie alla quale viene prodotto il 2,3% dell'energia elettrica necessaria all'edificio •Risparmio economico per la gestione e manutenzione di superficie grazie all'inserimento in facciata di pannelli autopulenti •Utilizzo di energia certificata e proveniente da fonti rinnovabili •Incoraggiamento ad utilizzare veicoli a basse emissioni L'obiettivo dell'intero progetto è stato quello di minimizzare l'impronta ecologica del manufattoe grazie alle attente analisi ed alle scelte tecnologiche intelligenti, sono stati ottenuti ottimi risultati.