Sono sempre più diffusi e scelti per la loro leggerezza e bassissima manutenzione; i trattamenti dei materiali plastici li rendono resistenti alla luce diretta grazie a speciali pigmenti che ne garantiscono l'alta durabilità nel tempo. Lavabile, leggera, impilabile, la plastica è impiegata nella produzione di arredi moderni e semplici da usare, di complementi e di apparecchi illuminotecnici. Oggi lavorazioni molto sofisticate sono in grado di dare aspetti diversi ed originali a questo materiale che si trasforma e assume così l'aspetto delle fibre naturali ed anche di tessuti lavorati ed intrecciati. L'impermeabilità, il basso costo, la resa estetica e le alte prestazioni tecniche fanno di questo materiale uno dei più utilizzati.
Alcune delle tipologie più diffuse sono il polietilene, resistente agli agenti chimici, la resina sintetica, molto versatile ed il propilene, resistente e leggero.
La pulizia degli arredi in plastica è semplice e veloce ed avviene mediante acqua e comune detergente.
ALLUMINIO, ACCIAIO, FERRO
Per coloro che amano lo stile moderno e minimale, i metalli sono un'ottima scelta. Oggi infatti, grazie ai numerosi trattamenti a cui vengono sottoposti, garantiscono resistenza alle intemperie (copertura impermeabilizzante, zincatura, colorazioni). Inoltre la manutenzione non richiede un grosso impegno e la pulizia è semplice: è sufficiente trattare le superfici con del sapone di marsiglia ed asciugarle con un panno morbido. Sono invece bandite tutte le sostanze per la pulizia che contengono grani.
Uno dei materiali prescelti è l'alluminio, poichè molto leggero permette il semplice spostamento degli arredi da un ambiente all'altro secondo le necessità del momento. Ha un aspetto contemporaneo, non tende a corrodersi e attraverso cere ed oli offre prestazioni ancora più alte. E' possibile anche trattare l'alluminio con rivestimenti in polvere che lo proteggono ulteriormente dal calore e dall'umidità; tuttavia esso tende a scolorirsi nel tempo e per ovviare a questo problema è possibile renderlo di nuovo brillante attraverso semplice lucidatura.
Per quanto riguarda l'acciaio, si tratta di un materiale stabile, durevole ma più pesante rispetto all'alluminio. Il ferro invece, ha il pregio di essere robusto ma il difetto di arrugginire facilmente; per questo motivo viene trattato con bagni in vasche di zinco che rafforzano la superficie proteggendola dalla ruggine.
Per chi ama ambienti classici e tradizionali è consigliabile il ferro battuto, disponibile in commercio in una svariata gamma di prodotti.
Dopo aver scelto l'arredo, si passa ai complementi, indispensabili per rendere l'ambiente accogliente e per soddisfare il gusto estetico personale. Si va dai cuscini ai tappeti, dai pouf ai teli, tutti elementi tessili che se esposti all'aria aperta ed agli agenti atmosferici devonoessere in grado di resistere e mantenersi invariati con il trascorrere del tempo. A tal fine, sono perfetti i materiali impermeabili, studiati apposta per rivestire ed arricchire divani e sedute da esterni. Le alte prestazioni tecniche sono un plus valore che rendono un semplice tessuto da interni utilizzabile ovunque; denim, jacquard,cotone, tinte unite, fantasie e righe renderanno unici i complementi d'arredo del terrazzo.
Poiché il terrazzo è il proseguimento esterno della propria casa, è buona abitudine arredarlo in maniera conforme agli ambienti interni. Essendo poi, l'angolo di paradiso un po' per tutti, sarà semplice seguire il proprio gusto nella scelta di materiali, arredi e decori al fine di suscitare sensazioni di piacevole relax.
Allestire lo spazio in coerenza alla casa e amalgamarlo bene al contesto potrà aiutare a raggiungere un ottimo risultato.
Tre semplici consigli se seguiti, semplificheranno il progetto del vostro ambiente esterno:
Di seguito saranno illustrati tre esempi stilistici molto diversi tra loro ma facilmente applicabili alle singole necessità; basterà farsi guidare dal proprio istinto e dal proprio gusto estetico.