5.1) Studio 999 - OurSecretGarden, Torino, Italia
Il progetto è stato realizzato dallo Studio 999, nel 2010: si tratta di un giardino pensile di oltre 150 metri quadri sul tetto di un appartamento nel quartiere di San Salvario, a Torino. I materiali utilizzati sono semplicemente il legno e la vegetazione. Si arriva al terrazzo tramite una scala interna che arriva nella piccola serra vetrata; il pavimento è costituito da assi di recupero e i grandi vasi ospitano piante di specie diverse e anche un piccolo orto urbano. Per realizzare il progetto gli architetti hanno disegnato insieme ai condomini del palazzo il piccolo orto, che viene infatti sfruttato da tutti e inoltre consente un ottimo isolamento termico ed acustico, con un conseguente risparmio sul riscaldamento e sul raffrescamento.Il progetto offre una soluzione alternativa ed innovativa di fronte ad uno dei problemi urbani più diffusi: favorire sia la necessità di costruire, sia il bisogno di avere aree verdi. L'edificio è caratterizzato da due profili differenti fra loro, uno più classico, che ricorda uno stabile per uffici con semplici finestre, l'altro presenta invece un magnifico tetto a terrazze che arriva ad un'altezza di 60 metri e contiene circa 35.000 piante di 76 specie diverse. Si tratta di 15 terrazze, aperte al pubblico, dove sono stati organizzati luoghi per la meditazione e il relax, adatti per cercare di isolarsi e per sfuggire dalla rumorosità della città. La vegetazione presente nel giardino ha non solo un effetto isolante, ma aiuta a tenere bassa la temperatura dell'intero edificio e le emissioni di CO2.
Link: Emilio Ambasz and Associates, Inc. / http://www.greenroofs.com
5.3) Renzo Piano - Accademia delle scienze, California, San Francisco
La struttura appare come un edificio di vetro ricoperto da una superficie ondulata di 10 mila metri quadrati rivestita di verde; il tetto è infatti la particolarità dell'edificio, che sembra coperto da piccole colline, dove gli studenti possono recarsi e rilassarsi dopo le lezioni. La linea guida del progetto è il rispetto e la tutela dell'ambiente, infatti in fase di progettazione stati effettuati studi sugli aspetti essenziali della progettazione sostenibile. Ad esempio il 95% dei materiali degli edifici precedenti, che sono stati demoliti, è stato riciclato, e circa il 70% del materiale isolante è stato ottenuto dal riciclaggio di vecchi jeans usati. La copertura verde influenza molto i locali degli ambienti sottostanti e raccoglie circa 13 milioni di litri d’acqua piovana all'anno, poi usata nel museo. Sul tetto verde spicca un grande lucernario che si apre direttamente sulla piazza centrale; il tetto è percorribile e mentre si passeggia sulla copertura si ha l'impressione di cavalcare il dorso di un pacato drago. Inoltre il giardino ospita numerose specie di flora di origine californiana.
Link: www.rpbw.com / www.calacademy.org
5.4) Friedensreich Hundertwasser - Hundertwasser, Vienna
Il palazzo è opera di Hundertwasser, austriaco, e risale al 1986. L'edificio, che ospita un social housing è caratterizzato da linee sinuose, da colori vivaci e da una vasta e folta vegetazione che sovrasta il tetto. L'architetto Friedensreich Hundertwasser viene riconosciuto come un precursore dell’architettura sostenibile poiché opera negli anni 80, in un periodo in cui nascono i primi movimenti ambientalisti. Sulla copertura sono state impiegate oltre 900 tonnellate di terreno; è presente anche una cisterna che recupera l'acqua piovana, che poi verrà usata per l'irrigazione della vegetazione. Il tetto giardino è costituito da foglie anti radice, per proteggere i solai sottostanti e da strati di ghiaia, per il drenaggio dell'acqua. Il progettista aveva ideato anche un sistema biologico di recupero delle acque reflue sfruttando le caratteristiche di alcune piante come il papiro e la canna, per purificare le acque sporche e incontaminate e convertirle in sostanze vegetali e minerali.