Oggi, per contrastare la vita frenetica di ogni giorno, cresce sempre più la necessità di dedicare il proprio tempo libero al benessere ed al relax. Si è fatta strada la richiesta frequente di inserire aree dedicate a questo tipo di attività anche all’interno delle dimore private. A seconda della disponibilità spaziale, sarà possibile ricreare l’ambiente giusto per ogni singola necessità. Si va dalla riconversione del bagno in ambiente relax, nel caso di spazi esigui, fino a veri e propri centri benessere privati nel caso di grandi metrature. Occorre comunque, seguire alcuni consi-gli pratici per una corretta installazione delle strutture finalizzate alla cura del corpo.
Inizialmente è importante capire dove collocare la zona benessere stando attenti in quanto l’ambiente produrrà molta umidità. Primo elemento da considerare è il pavimento che dev’essere impermeabile all’acqua: a tal scopo le superfici ricoperte da piastrelle, come quelle del bagno,saranno perfette. Altro fattore fondamentale è costituito dalla ventilazione dell’ambiente che dev’essere assicurata per garantire il ricambio dell’aria evitando il ristagno di acqua ed umidità.
All’interno delle case private solitamente vengono collocate sauna, doccia e vasca idromassag-gio. Si tratta degli elementi base per ricreare un vero e proprio percorso benessere.
La sauna richiede temperature elevate, intorno agli 80° e per questo è necessario che sia sem-pre affiancata da una doccia in grado di refrigerare il corpo e ristabilire la corretta pressione sanguigna. Spesso la doccia diventa cromoterapica grazie all’aggiunta di un sistema di luci colorate in grado di stimolare i sensi e rilassare l’anima. Infine non potrà mancare la vasca idromassaggio: di conformazione diversa, avrà costi e consumi commisurati alle dimensioni. Anche la scelta di materiali e colori per l’ambiente bagno avrà un ruolo fondamentale: colori tenui e neutri, materiali naturali e superfici lisce contribuiranno a mantenere una sensazione di tranquillità e pace. La differenza più rilevante nell’avere la fortuna di godere di una piccola Spa in casa propria e nel dovere recarsi in centri specializzati, consiste nell’evitare l’imbarazzo nella condivisione di spazi intimi con persone sconosciute.
Le strutture dedicate interamente alla cura del corpo, oggi sono in continua crescita nei territori urbani, periurbani, nelle località marine e montane. Si tratta di complessi di grandi dimensioni che offrono una vasta scelta di servizi all’utenza che li frequenta.
Alla base dell’intero iter progettuale si pone la coerenza che il centro benessere deve avere con il contesto in cui si colloca. Archetipi e materiali vengono ripresi dalla tradizione locale e rivisitati in chiave moderna grazie all’uso di tecnologie innovative.
All’interno di un centro benessere non possono mancare sauna, bagno turco, doccia emozionale, piscina, vasca idromassaggio, sale relax ed ambienti speciali studiati ad hoc.
Progettati per offrire un’esperienza memorabile, i wellness club si pongono come obiettivo quello di rigenerare mente e corpo di coloro che ne fanno visita. Secondo un’ottica olistica, questo tipo di struttura deve offrire molteplici servizi in grado di ristorare mente e corpo nella loro globalità. La cura del corpo parte dal percorso tra sauna e bagno turco per concludersi nei trattamenti estetici e riabilitativi.
Spesso, nel caso di centri che sorgono in luoghi pregevoli, le soluzioni progettuali sono volte a ricreare un continuum tra ambiente interno ed esterno. Ne sono un celebre esempio le Terme di Prè Saint Didier, affacciate sul Monte Bianco e divenute le più frequentate in Italia, grazie alla ricchezza delle acque locali in grado di dare benefici tonificanti e rilassanti. L’edificio storico risalente al 1800, è stato conservato ed ampliato raggiungendo i 500 mq suddivisi su tre piani fuori terra ed un piano interrato. Tra i molteplici servizi, si possono annoverare la piscina esterna per osservare il paesaggio montano e il solarium fruibile durante la stagione estiva.
Vista del complesso delle Terme di Prè Saint Didier
FONTE www.aostavalleycard.it
Terme di Prè Saint Didier: grande vasca idromassaggio che si estende tra interno ed esterno
FONTE www.booking.com