Spa interne alle strutture alberghiere
Si tratta di una pratica che trova oggi largo impiego: l’inserimento di Spa e centri benessere all’interno di una struttura ricettiva. Se da un lato questo tipo di intervento può garantire una maggiore visibilità e un valore aggiunto all’albergo rispetto ai suoi competitors, dall’altra è fondamentale prestare attenzione alle scelte progettuali. Scelte azzardate infatti, potrebbero causare costi insostenibili nella gestione futura. Tuttavia, se si opera con consapevolezza e responsabilità, pianificando l’intervento con professionisti preparati, i vantaggi saranno molteplici. Primo tra tutti, il potenziamento di complessi che normalmente funzionerebbero solo nel periodo estivo e che grazie all’aggiunta di Spa al chiuso diventano fruibili durante tutto l’anno.
Solitamente i locali in questione vengono collocati o nello spazio interrato o nell’attico dell’hotel dov’è possibile godere del panorama circostante. La scelta di aprire la Spa anche ad utenti esterni rispetto alla struttura alberghiera, determinerà la necessità di dimensioni adeguate ad un flusso di utenza maggiore.
In ogni caso, ciò che importa veramente, è che l’insieme albergo-centro benessere venga progettato al fine di garantire coerenza ed offrire un’esperienza multisensoriale e memorativa. Inoltre, il centro dovrà soddisfare esigenze diversificate: dal pernottamento alla cena, dal massaggio al fitness, tutto deve susseguirsi con armonia. Per chi volesse godere del benessere della Spa ma con riservatezza, la scelta potrà ricadere sulle strutture dotate di suite con sauna ed idromassaggio privati, al fine di ottenere grande relax nel pieno rispetto della privacy.

Solarium a picco sul mare e vasca idromassaggio interna ad una suite dell’Hotel Caesar Augustus di Capri
Fonte: www.capri.net
Spa interne alle palestre
Analogamente alle strutture alberghiere, anche nel caso delle palestre si può rilevare la soluzione che prevede l’inserimento di una Spa. Ad esempio, oggi si stanno diffondendo le palestre per sole donne nelle quali agli spogliatoi vengono addizionati spazi dedicati a bagno turco, sauna e doccia emozionale. Si tratta di centri wellness dove ci si può dedicare alla cura e alla bellezza a 360°; dall’attività fisica al massaggio, dai trattamenti estetici al percorso tra vapori ed acqua, tutto è studiato per recuperare l’equilibrio psico-fisico.
È una nuova concezione della palestra, non vista più tanto come luogo dello sforzo fisico e della fatica ma del relax e del benessere. Il binomio attività fisica-trattamenti viene oggi considerato ottimo rimedio per curare corpo e mente. Per quanto riguarda la conformazione spaziale, è bene dividere la zona fitness da quella wellness attraverso una sala relax dove riposare dopo l’attività sportiva e sorseggiare una tisana in attesa del percorso Spa.
Questi ambienti inoltre devono essere dotati di docce fruibili tra un momento e l’altro dell’esperienza.

Palestra e Spa interni al centro Ceresio7 GYM&SPA di Milano
Fonte: www.ceresio7gym-spa.com