Archweb .com 31 ott 2019 eventi 0 commenti

Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2019: strumenti e strategie per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile

Torna la rassegna dedicata alle soluzioni sostenibili, dal 18 al 22 novembre a Modena, Mirandola, Vignola e Bologna. Due i premi a scala nazionale: il Premio Sostenibilità e il Premio Mobilità

Evento unico nel suo genere dedicato alle anteprime green, organizzato da AESS Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile che quest’anno celebra i suoi 20 anni di attività, sarà itinerante si svolgerà tra Modena, Mirandola, Vignola e Bologna.
Un’anteprima, 5 giorni, 11 sessioni per seminari, workshop, convegni tecnici e una lezione magistrale dedicate agli studenti, più di 100 relatori, 2 premi nazionali: Premio Sostenibilità che per la sua ottava edizione analizza e presenta le migliori architetture green d’Italia e il Premio Mobilità che seleziona da 2 edizioni sistemi innovativi di trasporto mirati al raggiungimento della zero carbon strategy. Una rassegna di best practices locali, nazionali e internazionali che si alternano sul territorio per una settimana.
Evento innovativo per quanto riguarda le strategie ambientali relative al progettare e costruire sostenibile, che giunge alla sua sedicesima edizione, vede tecnici ed esperti del settore confrontarsi sul riqualificare e progettare sostenibile e intelligente, con risparmio energetico e in sicurezza. L’evento vede lo svolgimento di due premi realizzati a scala nazionale: il PREMIO SOSTENIBILITÀ che analizza e presenta le migliori architetture green d’Italia e il PREMIO MOBILITÀ che seleziona sistemi innovativi di trasporto mirati al raggiungimento della zero carbon strategy.
Per la messa a punto del programma un comitato tecnico coordinato da AESS si è riunito periodicamente per assicurare un alto contenuto scientifico, e rafforzare le modalità di attuazione per rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

Si parte il 15 novembre 2019 con la preview al Museo Casa Natale Enzo Ferrari, dove dalle 14 saranno premiati i vincitori del “Premio Mobilità 2019”.
‘Strategie energetico ambientali per il patrimonio architettonico esistente storico e vincolato’: è il tema di apertura di lunedì 18 novembre alle 9.30 in Casa Ecologica a Modena dove si valutano alcuni casi e strumenti utili alla gestione della delicata trasformazione dell’edilizia contemporanea all’insegna della innovazione tecnologica e degli strumenti energetico ambientali per il patrimonio architettonico esistente e degli edifici storici, tenendo come filo conduttore il protocollo GBC Historic Building, della certificazione energetico-ambientale LEED.
Sempre alla Casa Ecologica si terranno i due incontri di martedì 19 novembre: il primo dalle 9.30 alle 13.30 ‘Innovazione, digitalizzazione nella trasformazione del costruito: case history BIM nelle architetture nuove ed esistenti’, per valutare strumenti e casi realizzati relativi al restauro, consolidamento e edilizia scolastica del territorio regionale e nazionale nei quali si migliorarono le performance e si rendono più efficace il processo di progettazione integrata, realizzazione e manutenzione degli edifici.
Dalle 14.30 alle 18.30 l’incontro del pomeriggio: ‘Opportunità per promuovere un’edilizia sostenibile: CAM-criteri minimi ambientali per i prodotti edili’, si parlerà con TÜV Italia e altri esperti di CAM, introdotti nel 2017 e obbligatori per gli appalti pubblici che sono sicuramente una opportunità per promuovere un’edilizia sostenibile, con un obiettivo molto ambizioso: considerare l’edificio in tutto il suo ciclo di vita.
Anche mercoledì 20 novembre la location sarà la Casa Ecologica con l’incontro “Approfondimenti tecnici e fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici”, dalle 9.30 facendo riferimento alle nuove direttive europee che spingono verso la riqualificazione energetica delle abitazioni vengono presentati aggiornamenti e approfondimenti sulle opportunità, le potenzialità del mercato e le criticità in merito a sistemi di controllo dell’efficienza energetica, bonus per la Riqualificazione Energetica, bonus verde e Sismabonus. Se ne parla con ISI Ingegneria Sismica Italiana.
Nel pomeriggio, dalle 14.30, si parlerà di ‘Rigenerazione del territorio: un focus sugli aspetti normativi’ per indagare strumenti, politiche e possibilità di governo del territorio per una nuova idea di città, una città che promuova l'uso sostenibile del suolo e il recupero dell'esistente per ridurre il consumo di suolo, di incentivi per le rinnovabili con il GSE Gestore dei Servizi Energetici.
Decarbonizzazione del costruito e la transizione verso l’elettrico’ sarà il tema della sessione mattutina di giovedì 21 novembre organizzato in collaborazione con il Clust-ER Build, si affronta a 360° la decarbonizzazione del costruito tramite la presentazione dei casi di innovazione tecnologica, economia circolare nei componenti edilizi, stato dell’arte opportunità e criticità.
Novità de 2019 la tappa Bolognese dell’evento che si terrà a Fico EATALYWORLD, dalle 14 alle 19: “Casaclima Tour e Aess insieme per promuovere la qualità costruttiva in Emilia Romagna”: una sessione per promuovere ed elevare la qualità costruttiva degli edifici senza lasciare spazio a improvvisazioni. In parallelo un focus svolto in collaborazione con Abitcoop, sulla rigenerazione urbana: cosa vuol dire oggi,
esempi concreti.
Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici dei territori”: l’appuntamento tecnico sui cambiamenti climatici che aprirà la mattina del quinto giorno della “Settimana” avrà al centro un’analisi delle politiche territoriali che possono contribuire a raggiungere gli obiettivi dell’accordo globale stipulato della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Parigi. In parallelo sempre quella mattina a Mirandola una lezione magistrale sul Clima di Luca Lombroso dedicata agli studenti delle scuole superiori.
Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, si terrà il convegno nel quale si presenteranno nel dettaglio le migliori architetture green in Italia vincitrici del ’Premio Sostenibilità 2019’, una rassegna di case history che denotano la messa in atto di processi di trasformazione del patrimonio esistente e progetti di nuova costruzione più consapevoli su tutto il territorio nazionale. L’incontro conclusivo si terrà presso la Rocca di Vignola.
L’evento è promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Fondazione di Vignola e Camera di Commercio di Modena.
Le sessioni sono soggette all’attribuzione di crediti formativi professionali da parte di Ordini e Collegi professionali. La partecipazione alla sessione pomeridiana del 21/11/2019 rilascia crediti formativi CasaClima e altre sessioni rilasceranno crediti formativi ANACI. Inoltre le sessioni sono valide ai fini dell’aggiornamento formativo richiesto dallo schema TÜV Italia per “Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)”.

L’evento è a ingresso libero e gratuito (è obbligatoria l’iscrizione dal sito www.settimanabioarchitettura.it)
www.facebook.com/settimanabioarchitetturaesostenibilita
https://twitter.com/SettBioarchitet
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Blocchi cad consigliati

Schemi di Bioclimatica 01

DWG

Schemi di Bioclimatica 02

DWG
Archweb correlati