Archweb .com 26 gen 2021 approfondimento 0 commenti

Superbonus: ecobonus e superbonus 110 chiavi per la ripartenza green?

Superbonus 110. Che cosa è, quali sono i requisiti per utilizzarlo e quali sono i soggetti che ne possono beneficiare?
L’agevolazione fiscale chiamata Superbonus 110 per cento è una misura incentivante che è stata introdotta nel nostro paese a seguito della pubblicazione del D.L. “Rilancio” 19 maggio 2020, n. 34 e che nelle intenzioni del legislatore punta a rendere più efficiente e sicuro il patrimonio immobiliare italiano.
Concretamente la misura del Superbonus si struttura in due diverse tipologie di intervento:
il Super Ecobonus vero e proprio, che agevola i lavori di efficientamento energetico;
il Super Sismabonus che punta a favorire l’adeguamento antisismico degli immobili siti in Italia.
Sotto l’aspetto fiscale invece il Superbonus si caratterizza per essere una “semplice” detrazione fiscale del 110% da applicare sulle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 (per gli Istituti Autonomi Case Popolari il limite temporale per portare in detrazione le spese si estende fino al 31 dicembre 2022, prorogabili ulteriormente fino al 30 giugno 2023 qualora siano stati completati almeno il 60% dei lavori al 31 dicembre 2022; mentre per i condomini il limite temporale è esteso fino al 31 dicembre 2022 qualora siano stati completati almeno il 60% dei lavori al 30 giugno 2022) da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali e, per la parte di spesa sostenuta nell'anno 2022, in quattro quote annuali di pari importo.

Superbonus 110 e l’importanza degli interventi trainanti
Il superbonus è un importante intervento fiscale che, per poter essere attuato, necessita di almeno un intervento (cosiddetto) trainante. Gli interventi trainanti, a leggere i documenti ufficiali pubblicati sul sito del Governo, consistono nell’isolamento termico dell’involucro dell’edificio, che sia plurifamiliare o unifamiliare, nella sostituzione degli impianti termici con impianti centralizzati, nella sostituzione degli impianti termici su edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno.

Come legare agli interventi trainanti gli interventi trainati?
Realizzati gli interventi trainanti sarà possibile (se il beneficiario ne avrà intenzione) mettere in essere tutta una serie di interventi cosiddetti trainati. Gli interventi trainati sono la sostituzione degli infissi, le schermature solari, l’installazione di impianti fotovoltaici, dei sistemi di accumulo, delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, degli impianti di domotica, l’eliminazione delle barriere architettoniche per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità e per le persone con età superiore ai 65 anni e molto altro.
L’insieme di questi interventi (trainanti e trainati) deve comportare un miglioramento minimo di almeno due classi energetiche dell’edificio o dell’unità immobiliare sita all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno.

Quali sono i requisiti del Superbonus 110?
Immobili oggetto di Superbonus. La detrazione fiscale del Superbonus può essere applicata sui lavori effettuati da condomìni, persone fisiche al di fuori dell’attività di impresa, Istituti autonomi case popolari (IACP), cooperative di abitazione a proprietà indivisa, organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociali, associazioni e società sportive dilettantistiche, persone fisiche che risiedono in edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate possedute da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.

Soggetti protagonisti del Superbonus
Possono beneficiare del Superbonus tutte le persone fisiche che vivono in condominii, in edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate possedute da un unico proprietario o in comproprietà, in edifici unifamiliari o in unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari a patto che queste risultino essere funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno.

Quando un immobile può essere considerato come “funzionalmente indipendente"
Un immobile può essere considerato come “funzionalmente indipendente" nel momento in cui siano presenti almeno tre delle seguenti installazioni o manufatti di proprietà esclusiva: impianti per l'approvvigionamento idrico, impianti per il gas, impianti per l’energia elettrica, impianto di climatizzazione invernale.
Vuoi diventare un esperto di SuperBonus (anche con crediti formativi per architetti) con un corso dedicato? GoPillar Academy ha quello che fa per te! In più, come lettore di Archweb, puoi iniziare a seguire il corso alla fantastica cifra di 89€!
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida Superbonus 110% con tutte le modifiche normative relative all’agevolazione fino a settembre 2021.
Scarica la guida (pdf)
   
0 Commenti:
Nessun commento inserito
Lascia un commento
Per inserire un commento devi effettuare l'autenticazione
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Archweb correlati