Se il superbonus 110% comprende davvero anche gli ascensori, si potrebbero rivalutare molti immobili del boom edilizio degli anni ’70.
Con la recente Legge di Bilancio 2021 sono state prorogate le scadenze per poter utilizzare i bonus fiscali per le ristrutturazioni finalizzate al risparmio energetico degli edifici residenziali. Questo è probabilmente l’aspetto più importante per far sì che il superbonus 110% possa avere efficacia sul territorio nazionale.
In questo articolo ci interessiamo di un aspetto particolare introdotto dalla recente legge di bilancio che punta ad includere nel superbonus anche l’abbattimento delle barriere architettoniche, un’operazione con possibili ricadute importanti sul valore delle singole unità immobiliari.
Con il bonus facciate e il superbonus 110% esteso all’abbattimento delle barriere architettoniche, il valore di mercato dei condomini di 50 anni fa potrebbe crescere molto.
L’ articolo 66 della Legge 30 dicembre 2020 , n. 178 (Legge di Bilancio 2021) modifica l’articolo 119 del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77. Il comma D dell’articolo 66 modifica il comma 2 dell’articolo 119 aggiungendo ... dopo le parole: « nei limiti di spesa previsti, per ciascun intervento di efficienza energetica, dalla legislazione vigente, » sono inserite le seguenti: «nonché agli interventi previsti dall’articolo 16-bis, comma 1, lettera e), del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, anche ove effettuati in favore di persone di età superiore a sessantacinque anni, » ...
L’ articolo 16-bis del Testo Unico del 22/12/1986 n. 917 (Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici) prevede una detrazione del 36% per vari interventi fino ad un massimo di 48.000 € per unità immobiliare, fra i quali alla lettera e) quelli ... finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi ad oggetto ascensori e montacarichi, alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all'abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità, ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 ; ...
Che a sua volta recita Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l'autonomia personale, correlata all'eta', in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici.
Infatti il sito governo.it/superbonus specifica: Una volta eseguito almeno uno degli interventi trainanti, il beneficiario può decidere di effettuare anche gli interventi cosiddetti “trainati”, come la sostituzione degli infissi, le schermature solari, l’installazione di impianti fotovoltaici, dei sistemi di accumulo, delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, degli impianti di domotica, l’eliminazione delle barriere architettoniche per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità e per le persone con età superiore ai 65 anni, e molto altro. L’insieme di questi interventi (trainanti e trainati) deve comportare un miglioramento minimo di almeno due classi energetiche dell’edificio o dell’unità immobiliare sita all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno.