Chiara Del Core 11 mar 2019 approfondimento 0 commenti

1. Quando la buona progettazione determina la giusta crescita del bambino

Quando si ha a che fare con la committenza, è importante studiare in profondità quelle che sono le esigenze del singolo, cercando di accontentarle, tenendo conto dei limiti contingenti quali il budget di cui si può disporre e le caratteristiche spaziali che si hanno a disposizione. Il fine ultimo è quello di rendere felici le persone che abiteranno gli spazi, e se quelle persone hanno dei bambini o dei ragazzi il compito è ancora più arduo.      

Il progetto della cameretta è importantissimo poiché si tratta di uno spazio dove avrà luogo la crescita del bambino, dove ci si ritroverà per giocare e per studiare; l'ambiente che accompagnerà nel tempo il ragazzo durante le fasi della sua vita. E' quindi di fondamentale importanza tenere conto di alcune caratteristiche con un particolare occhio di riguardo dal punto di vista sociale e psicologico.    

Il primo fattore che determinerà la conformazione fisica dello spazio e che influenzerà le scelte progettuali è il rapido mutare dell'età del fruitore e di conseguenza dei gusti personali. Oggi sul mercato è possibile trovare soluzioni d'arredo in grado di evolversi nel tempo secondo le esigenze del neonato che con il tempo diventerà ragazzo. Si tratta di una scelta che può sopperire al problema del cambiamento progressivo ma che rischia di non coincidere con il gusto del bambino che con gli anni sarà sempre più esigente.  

Occorre quindi fare una scelta iniziale, maturata sul budget che si ha a disposizione e sulla flessibilità dell'ambiente. E' importante puntualizzare come in commercio si trovi una vasta scelta di soluzioni che accontentano tutte le necessità anche a costi modici e che permette  di sostituire anche solo parte dell'arredo in funzione delle necessità del momento.   

Nel caso in cui si vogliano contenere le spese, la soluzione ottimale sta nell'optare per    arredi neutri e sfruttabili a lungo termine personalizzati da complementi adatti alle età specifiche. Se invece il budget lo permette, ci si può sbizzarrire con linee più particolari che emulano forme soffici di nuvole e fiori per i bebè e personaggi dei cartoni animati per i bambini in età scolare. Vi sono poi le decorazioni a parete, molto efficaci per l'interazione del bambino e semplici da applicare e rimuovere in caso di necessità.

Per i neonati sono perfette le illustrazioni fiabesche, i fumetti sono adatti ai bambini, mentre skyline di città celebri e graffiti si sposano bene con il gusto dei teenager. Poiché con il trascorrere del tempo le esigenze cambieranno, è importante pensare a lungo termine. A tal fine sono perfetti gli adesivi murali e le vernici lavabili. Infatti entrambi permettono di apporre e rimuovere decori con grande facilità. In ogni caso, l'obiettivo principale è quello di trovare il giusto equilibrio tra funzionalità ed estetica garantendo la migliore vivibilità quotidiana

2. Sicurezza e mobilità negli spazi

Alla base di qualsiasi progetto di ristrutturazione o ex novo, si pone lo studio della conformazione spaziale. Nel caso in cui lo spazio sia esiguo, occorre studiare molto bene la soluzione più funzionale che sfrutti al massimo l'ambiente. Per quanto riguarda la cameretta del bambino, è importante suddividerla in vere e proprie aree dedicate a scopi precisi; in età neonatale sarà necessario uno spazio per il cambio, uno per la pappa ed uno per il sonno. Quando il bambino cresce ed inizia ad interagire, subentreranno nuove necessità, come quella del gioco e successivamente dello svolgimento dei compiti scolastici.
    
La suddivisione dello spazio aiuta anche la corretta educazione del bambino che così imparerà  ad avere ben scandite le ore della giornata e a definire le abitudini personali.

Comprenderà che esiste un orario per i doveri ed uno per le ricompense ed imparerà a muoversi nell'ambiente funzionale ad ogni necessità. La sicurezza è poi prerogativa fondamentale degli ambienti che si vivono, a maggior ragione se gli stessi sono vissuti dai bambini, molto più vulnerabili. Il primo step è quindi quello di studiare e prevedere il più possibile i movimenti e i percorsi  che il bambino potrà effettuare nel corso del tempo.
  
Le linee di camminamento e le traiettorie dovranno essere sicure, prive di sporgenze o elementi pericolosi ai più piccoli; utili a tal fine sono i para-spigoli che, apposti su mobili e complementi, prevengono lesioni in caso di eventuali urti accidentali. Inoltre nelle prime fasi della vita, quando il bambino impara a gattonare e successivamente a camminare, la presenza di materassini e aree pavimentali antiurto può aiutare a stare più tranquilli. Si tratta di soluzioni semplici da apporre a terra che richiedono una manutenzione ed una pulizia poco impegnative e che possono essere rimosse quando non sono più ritenute necessarie. Nelle camerette è necessario prestare particolare attenzione poiché il pavimento non dev'essere considerato solo una superficie su cui  camminare, bensì uno spazio da vivere, dove sedersi, giocare e muovere i primi passi.


Le caratteristiche di solidità, comfort, isolamento termo-acustico e sicurezza sono quindi alla base di scelte corrette e prestazioni efficienti.  



Altro elemento da considerare prima ancora di scegliere arredi ed oggetti è il materiale degli stessi che deve essere atossico e naturale così da rispettare la salute dei bambini. Le vernici  che andranno a ricoprire le superfici parietali dovranno essere ad acqua, mentre gli arredi dovranno essere privi di colle chimiche e materiali dalla provenienza non certificata.  Non ultima da considerare è la resa estetica che in questi casi gioca un ruolo importante;  oltre ad amalgamarsi in modo armonico con il resto della casa, le finiture scelte nello specifico, dovranno essere calde ed accoglienti e destare l'interesse del piccolo fruitore, magari attraverso motivi fiabeschi (nel caso di moquette ed inserti antitrauma) o grazie all'inserimento di complementi tessili che siano soffici e colorati.

Obiettivo fondamentale è quindi quello di ottimizzare lo spazio e renderlo sicuro e funzionale. Nel caso in cui ci trovassimo di fronte ad un ambiente esiguo è importante ricercare soluzioni che permettano di avere tutto il necessario ed allo stesso tempo di muoversi comodamente e senza ostacoli. Sul mercato esistono molte proposte che aiutano chi si trova di fronte al vincolo spaziale; ad esempio si può scegliere tra camerette a ponte, letti a soppalco o a scomparsa e ancora scrivanie scorrevoli e contenitori salvaspazio. Questi arredi oltre a far guadagnare spazio libero per giocare, stimolano la creatività dei più piccoli. Un' idea utile ed esteticamente piacevole è caratterizzata dai pouf rigidi che svolgono la duplice funzione di seduta e di piano d'appoggio. Con il trascorrere del tempo è diventato sempre più semplice trovare soluzioni flessibili, modulari ma anche piacevoli alla vista grazie ai dettagli studiati ed ai materiali eterogenei in grado di soddisfare i gusti più esigenti. Quello che apparentemente può sembrare un vincolo, diventa così spunto interessante per allenare la fantasia e la creatività di grandi e piccini.
    

                                                                                    Arredo ludico e sportivo
     
Archipel è una serie di mobili modulari finalizzati al risparmio spaziale ed alla creazione di vere e proprie isole del gioco. La composizione dei moduli è semplice ed avviene tramite fasce fissate con il velcro.
   
  
© Archweb.com riproduzione riservata - E' possibile condividere con un link alla pagina
       
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Blocchi cad consigliati

Cameretta ragazzi 06

DWG

Cameretta ragazzi 12

DWG

Cameretta ragazzi 08

DWG

Cameretta ragazzi 09

DWG
Archweb correlati