Chiara Del Core 21 ott 2020 Design 0 commenti

Carta da parati di design: il plus valore che veste la casa con stile  

Se da un lato sembra arrivare direttamente dagli anni ’70, dall’altro le recenti rivisitazioni in chiave contemporanea la rendono un must have in grado di dare forte personalità agli ambienti. Stiamo parlando della carta da parati, tornata in auge negli ambienti residenziali ma anche all’interno di ristoranti, bar e showroom.
La scelta di inserire un inserto di tale materiale è guidata dal desiderio di personalizzare pareti e interi spazi, tuttavia occorre maturare la consapevolezza che ciò comporta un impegno in termini economici ed estetici.
È infatti possibile che tale soluzione non soddisfi il proprio gusto per lunghi periodi e sia così necessario rimuoverla o sostituirla.
In ogni caso, grazie ai numerosi prodotti presenti sul mercato è possibile accontentare le esigenze ed i gusti mutevoli di un’utenza ampia e variegata.
Vediamo quali sono le ultime novità grazie alle quali creare un piacevole “effetto sorpresa”.



Carta da parati vellutata

Si tratta di una soluzione prodotta attraverso una speciale lavorazione che prevede la sovrapposizione delle fibre in velluto disposte secondo texture e specifici disegni. A seconda del budget di cui si dispone, è possibile scegliere prodotti lavorati a mano, più preziosi e dall’estetica personalizzata o modelli prodotti a macchina, standardizzati e più economici. L’originalità di questo tipo di carta da parati consiste nell’effetto tridimensionale dei suoi motivi. Inoltre, la lavorazione fioccata assicura una piacevole sensazione al tatto e rende gli ambienti caldi ed accoglienti.

   
Esempi di carta da parati vellutata in colori e texture differenti
 

Carta da parati lavabile

Questo tipo di carta garantisce una buona durata nel tempo e richiede una manutenzione molto semplice, grazie al trattamento con materiali plastici cui è sottoposta. Essendo idrorepellente e lavabile è molto adatta ad ambienti umidi come servizi igienici e cucine all’interno di residenze ed edifici commerciali.  Infatti, grazie al suo trattamento, non subisce danni a causa di acqua e vapore e può essere igienizzata come una qualsiasi superficie lavabile. Tale soluzione risulta perfetta anche negli ambienti destinati a bambini e ragazzi perché può essere mantenuta in modo ottimale nel corso del tempo. Gli spessori della carta possono variare ed essere scelti in base alle esigenze e alle condizioni dei muri che andranno ad accoglierle.

   
Esempi di carta da parati lavabile, in bagno sopra le piastrelle e in cameretta
 

Carta da parati in Tnt

La carta da parati in tessuto non tessuto rappresenta una speciale tipologia di rivestimento che ricorda nell’aspetto le fibre tessili ma che garantisce impermeabilità e resistenza all’usura. Costituita da materiali sintetici come il poliestere e da resine, la lavorazione differisce da quella delle stoffe poiché i filamenti non hanno un ordine specifico. Lo spessore dello strato da applicare alla parete può variare a seconda della tipologia scelta e della texture riprodotta. La carta in Tnt assicura lunga durata, mantiene il suo aspetto invariato nel tempo ed è semplice da igienizzare. Inoltre, in commercio vi sono soluzioni traspiranti, perfette per ambienti particolarmente umidi poiché prevengono la formazione di muffe.
  
   
Esempi di carta da parati in Tnt retrò, simili a quelle in stoffa anni ’70

Ogni tipologia di carta da parati di design è differente dall’altra sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale ma tutte necessitano di un’attenta valutazione delle pareti di casa prima di essere inserite. Per prima cosa occorre verificare se è presente umidità o condensa, successivamente è bene analizzare lo stato del muro, se vi sono dislivelli o se la superficie non si presenta liscia. La posa in opera dipende dal tipo di carta e dal formato prescelto, infatti i rotoli adesivi che negli ultimi anni hanno riscosso un elevato consenso permettono a chiunque di occuparsi dell’applicazione, diversamente dal passato in cui era consigliato affidarsi solo a tecnici specializzati. Non resta che scegliere tra la moltitudine di prodotti disponibili e personalizzare al massimo i propri ambienti.    

Clicca qui per qualche consiglio su come decorare le pareti di casa e per molti altri suggerimenti utili!

 
© Archweb.com riproduzione riservata - E' possibile condividere con un link alla pagina
   
0 Commenti:
Nessun commento inserito
Lascia un commento
Per inserire un commento devi effettuare l'autenticazione
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Blocchi cad consigliati

Specchio classico 08

DWG

Specchio classico 03

DWG

Specchio classico 06

DWG

Specchio classico 09

DWG
Archweb correlati