Concorso online per la ristrutturazione di un appartamento
Contest online per la ristrutturazione di un appartamento elegante a Roma
Una delle richieste che arrivano più spesso a GoPillar Academy, la community online che ospita architetti ed interior designer che si sfidano a colpi di progetti per accaparrarsi i premi messi in palio dai clienti, è la ristrutturazione di un appartamento. È proprio questo il caso del contest di cui vogliamo parlarvi oggi.
L’obiettivo del cliente è la ristrutturazione in stile minimal di un appartamento di medie dimensioni a Roma.
Qual è la sfida nel rispondere alle richieste del Contest “Ridolfino Venuti, 42 Street”?
Il cliente richiede una ristrutturazione totale della propria casa di 100mq, comprensiva di impianto elettrico e idrico. Per questo motivo bagno e cucina potranno essere sistemati in diverse zone della casa, a discrezione del professionista. I bagni in questione dovranno essere due e si dovranno aggiungere a due camere piccole e una camera matrimoniale.
Il piano per la zona living è quella di creare un openspace, con cucina a vista o a semi-vista. Fondamentale sfruttare l’affaccio dal lato del terrazzo grande che dà su una bellissima villa privata. Gli infissi che danno su questo terrazzo dovranno consistere in ante scorrevoli che entreranno nel muro.
Lo stile dell’intera casa dovrà essere moderno e molto minimal.
Quali sono gli elaborati da consegnare per partecipare al Contest di Roma (RM)?
Il cliente si aspetta almeno una planimetria che mostri la disposizione interna dei locali (comprensiva di metrature) e l’ingombro totale dell’immobile.
È inoltre richiesta la presentazione di almeno una planimetria vettoriale.
Come si può partecipare al Contest? C’è un costo di iscrizione?
Qualsiasi architetto o interior designer, di ogni parte del mondo, può partecipare al concorso privato per aiutare il cliente a ristrutturare il proprio appartamento e vincere così il premio in palio semplicemente iscrivendosi alla piattaforma online
GoPillar.com in cui il Contest è ospitato e compilando un breve profilo professionale. La partecipazione al concorso è totalmente libera e priva di costi per l’architetto e il termine ultimo per presentare gli elaborati è il 21 dicembre 2020.