Chiara Del Core 6 mar 2021 approfondimento 0 commenti

Hotellerie: guida alla progettazione delle strutture alberghiere

La progettazione di hotel e alberghi richiede competenze che non sono circoscritte all’ambito architettonico, bensì rientrano all’interno del settore economico, aziendale e di quello dell’hospitality. Prima della pandemia che ha colpito i paesi di tutto il mondo lo scorso marzo, i viaggi d’affari, di formazione e quelli di svago, costituivano una leva consistente del motore economico mondiale. Nella prospettiva futura che si possa presto ritornare a viaggiare come prima, la progettazione delle strutture alberghiere risulta essere molto importante. Quello che occorre considerare è che, a differenza del progetto residenziale, quello ricettivo deve soddisfare le esigenze del cliente ma anche quelle dell’investitore. Per questo motivo, è bene assicurare un corretto equilibrio tra la qualità prestazionale ed il capitale di investimento.  

Di seguito alcune linee guida per conoscere meglio un ambito molto complesso e ricco di sfaccettature.


L’hotel e il progetto “d’insieme”

Come anticipato, la progettazione delle strutture ricettive richiede competenze trasversali ed è per questo che la figura dell’architetto è solo una delle tante che interviene al processo costitutivo dell’hotel. Il suo obiettivo dev’essere quello di predisporre ambienti confortevoli e dalle alte prestazioni, tenendo sempre in considerazione i costi di ogni singola componente. Infatti, il budget è uno di quegli aspetti imprescindibili dalla progettazione di questi spazi. Premesso ciò, occorre che alla base di qualsiasi scelta formale si ponga un’attenta analisi del contesto, dei flussi di utenti previsti, della funzione della struttura e dei servizi che la stessa andrà ad offrire.



Nell’ottica di una progettazione sostenibile, l’edificio dev’essere orientato al fine di sfruttare al meglio l’esposizione del sole e le potenzialità climatiche della zona nella quale sorge. In funzione del contesto, si definiranno le superfici opache e quelle trasparenti, eventuali schermature solari e la presenza o meno di terrazze dalle quali godere del panorama circostante. Gli spazi interni dovranno massimizzare la metratura che si ha a disposizione e comunicare con l’ambiente limitrofo, secondo il concetto di continuum tra edificio ed esterno. L’insieme delle componenti dev’essere studiato per garantire il corretto funzionamento della struttura nella sua totalità.

Una volta chiariti tali aspetti, sarà possibile dare inizio all’iter progettuale, partendo dalla distribuzione spaziale e dalla funzionalizzazione delle varie aree che si hanno a disposizione. Il biglietto da visita dell’albergo è rappresentato dalla hall che ha la funzione di accogliere il cliente prima del check-in. Comfort e personalizzazione saranno due aspetti da non sottovalutare per dare una buona prima impressione.

   
La hall di due alberghi: aspetto minimale e moderno per il primo ed effetti scenografici per l’ingresso del Peninsula Hotel di Parigi. Foto: unsplash  -  Foto: popled.org
  
Dalla hall si avrà accesso alle camere attraverso gli elementi di raccordo quali corridoi, scale ed ascensori. In questi spazi sarà importante lo studio della luce, l’igiene e la sicurezza. Infatti, occorre rispettare la normativa in termini di accessibilità, assenza di barriere architettoniche e sicurezza antincendio. Tuttavia, l’elemento che determina la scelta vera e propria di un albergo piuttosto che di un altro, è rappresentato dalla camera. Dimensioni, comfort, stile, colore e funzionalità, sono gli aspetti da curare per garantire camere comode ed esteticamente pregevoli. A completare l’esperienza del cliente all’interno della struttura ricettiva, si pongono i servizi aggiuntivi che l’hotel è in grado di offrire. A tal proposito, la progettazione di centri benessere, palestre, ristoranti, bar, piccoli esercizi commerciali, dev’essere condotta con un’attenzione particolare alle esigenze del luogo e al target di riferimento. Infatti, a seconda delle dimensioni e della tipologia alberghiera, ma anche in base al tipo di fruitori, tali attività possono variare.

È quindi chiaro come ogni ambiente debba essere studiato affinché garantisca funzionalità nel pieno rispetto della normativa vigente in termini di sicurezza, salubrità, accessibilità e stabilità strutturale. Vedremo in seguito come si affronta il progetto delle differenti aree funzionali di un albergo.

 
  © Archweb.com riproduzione riservata - E' possibile condividere con un link alla pagina
    
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Blocchi cad consigliati

Distribuzione stanze hotel 07

DWG

Distribuzione stanze hotel 05

DWG

Stanza suite hotel 04

DWG

Camera suite hotel 1

DWG

Piscina con bar

DWG

Piscina privata 04

DWG
Archweb correlati