Archweb .com 28 mag 2019 concorsi 0 commenti

Concorso internazionale di progettazione
“Human Technopole: il nuovo HEADQUARTERS”

OGGETTO DEL CONCORSO E PROCEDURA
Arexpo.S.p.A. (di seguito anche “Ente Banditore”), in qualità di committente ausiliario di Fondazione Human Technopole (di seguito anche “Fondazione HT”) ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. m) nn. 2, 3 e 4, del D.Lgs. n. 50/2016 (di seguito anche “Codice”), bandisce il Concorso internazionale di progettazione “Human Technopole: il nuovo HEADQUARTERS” per la realizzazione del nuovo Edificio (di seguito “Edificio”) della Fondazione HT, situato in Milano, ex area Expo 2015 (ora denominata MIND – Milano Innovation District), Via C. Belgioioso s.n.c., finalizzato all’acquisizione di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica (di seguito anche il “Concorso”). 

Il concorso, aperto agli Architetti e agli Ingegneri, è articolato in due gradi in forma anonima. 

Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.headquartersht.concorrimi.it

Al sito sopra citato il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare l'apposita pagina "news" e consegnare mediante caricamento gli elaborati delle proposte progettuali sia del primo che del secondo grado.
CALENDARIO DEL CONCORSO
Le principali scadenze della procedura del Concorso sono le seguenti:
  • 28.06.2019 ore 12:00:00
    Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per il primo grado;
  • 08.07.2019 ore 12:00:00
    Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute entro il primo grado;
  • 26.07.2019 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali e dei documenti amministrativi relativi al primo grado;
  • 01.10.2019 ore 12:00:00
    Data di pubblicazione e comunicazione delle proposte progettuali ammesse al secondo grado;
  • 15.10.2019 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la ricezione della documentazione amministrativa del secondo grado relativa al possesso dei requisiti per la progettazione definitiva ed esecutiva;
  • 08.11.2019 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per il secondo grado;
  • 25.11.2019 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per il secondo grado;
  • 17.12.2019 ore 12:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al secondo grado.
PREMI E RIMBORSO SPESE
Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 600.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge). 
Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 120.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge). 
Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di € 80.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge). 
Ciascuno dei successivi concorrenti riceverà un premio di € 50.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge). 
DOCUMENTI DEL CONCORSO
L'Ente banditore fornisce la seguente documentazione:
1. Bando di concorso
Bando di concorso (application/pdf)
2. Documento di Indirizzo alla Progettazione 3. Architectural Competition English Summary 4. Capitolato Informativo BIM – Progetto di Fattiblità Tecnico Economica 5. Schema di Contratto per l’affidamento al vincitore del concorso della Progettazione Definitiva ed Esecutiva 6.Capitolato Informativo BIM – Progettazione Definitiva – Progettazione Esecutiva 7. Calcolo dei corrispettivi per le Prestazioni Professionali


Allegati al Documento di Indirizzo alla Progettazione


A_SDF
 1_RILIEVI.zip (application/zip) 1. Rilievi
 2_PLANIMETRIE ARCHITETTONICHE DELL_AREA.zip (application/zip) 2. Planimetrie Architettoniche dell’area HT
 3_PROGETTI DI RIFUNZIONALIZZAZIONE.zip (application/zip) 3. Progetti di rifunzionalizzazione
 4_INQUADRAMENTO URBANISTICO.zip (application/zip) 4. Inquadramento Urbanistico
 5_RETI E SOTTOSERVIZI.zip (application/zip) 5. Reti e sottoservizi
 6_INQUADRAMENTO AMBIENTALE.zip (application/zip) 6. Inquadramento ambientale
B_SDP
 7_ELABORATI MASTERPLAN.zip (application/zip) 7. Elaborati Masterplan
 8_PROGETTI DI INTERESSE PUBBLICO.zip (application/zip) 8. Progetti di interesse pubblico
C_AMB
 9_PLANIMETRIE AMBITI.zip (application/zip) 9. Planimetrie Ambiti
D_EDIT
 10_FILE EDITABILI FORNITI.zip (application/zip) 10. File editabili forniti
HUMAN TECHNOPOLE - IL NUOVO HEADQUARTERS (Concorso Progettazione - Elenco Elaborati Tecnici)
 HUMAN TECHNOPOLE - IL NUOVO HEADQUARTERS (Concorso Progettazione - Elenco Elaborati Tecnici).pdf (application/pdf) HUMAN TECHNOPOLE - IL NUOVO HEADQUARTERS (Concorso Progettazione - Elenco Elaborati Tecnici)

Documentazione di gara firmata digitalmente
 Documentazione di Gara Firmata Digitalmente.zip (application/zip)
QUESITI E RICHIESTE DI CHIARIMENTI - PRIMO GRADO
Termine per l'invio delle domande: 28.06.2019 alle ore 12:00:00 
Termine per la pubblicazione delle risposte: 08.07.2019 alle ore 12:00:00
ELABORATI RICHIESTI - PRIMO GRADO
La proposta progettuale richiesta per la partecipazione al primo grado del Concorso deve essere composta dai seguenti elaborati:
  • relazione tecnico-illustrativa, in formato UNI A4 su file PDF, orientata in senso verticale, per un totale indicativo di 20 facciate (font 9 ed interlinea 12 punti) incluse eventuali immagini e schemi grafici, oltre copertina e indice, che illustri le scelte progettuali adottate e le caratteristiche dell’intervento proposto, in coerenza agli obiettivi, agli indirizzi e alle indicazioni contenute nel Documento di Indirizzo alla Progettazione (allegato al presente Bando) e ai criteri di valutazione previsti dal Bando, con particolare riferimento agli aspetti di progettazione urbana e architettonica, alla sostenibilità ambientale e alla fattibilità sotto gli aspetti tecnici e di costo, così suddivisa:
    1. una relazione di verifica di rispetto delle invarianti, che contenga in massimo tre facciate: 
      I) una tabella sul costo complessivo di costruzione che dimostri il rispetto del limite del costo complessivo di costruzione previsionale come definito nel presente Bando;
      II) una stima del tempo complessivo di costruzione che dimostri il rispetto del limite del tempo complessivo di costruzione previsionale come definito nel presente Bando;
      III) una dichiarazione circa il rispetto dei vincoli e delle regole di cui al Documento di Indirizzo alla Progettazione;
    2. relazione illustrativa di massimo diciassette facciate sulla coerenza della proposta ai criteri di valutazione indicati all’articolo 17 del presente Bando, con particolare approfondimento sull’Ambito 2.
  • n. 3 (treelaborati grafici in formato UNI A1 su file PDF, con lato maggiore orizzontale o verticale a scelta del concorrente, riportanti un riferimento metrico grafico (sistema internazionale) per eventuali riproduzioni, contenenti: 
    - almeno una planimetria dell’Ambito 1 (come definito nel Documento di Indirizzo alla Progettazione, il Campus HT) che dovrà riportare l’orientamento e rappresentare l’inserimento del progetto del Campus HT nel contesto di MIND (scala opportuna); 
    - almeno una planimetria dell’Ambito 2 (il nuovo Edificio), che dovrà riportare l’orientamento e rappresentare l’inserimento del progetto dell’Edificio all’interno del Campus HT (scala opportuna); 
    - schemi planimetrici, profili, e almeno una sezione significativa dell’Edificio (scale opportune), atti ad illustrare la funzionalità e i principi di flessibilità; 
    - eventuali dettagli tecnici relativi alle tecnologie costruttive e impiantistiche innovative per l’Edificio; 
    - ogni altra rappresentazione grafica idonea a illustrare gli indirizzi e le scelte progettuali inerenti agli ambiti 1 e 2 (es. schemi planimetrici, profili di approfondimento, prospettive, assonometrie, etc.).
Tutti i file degli elaborati dovranno essere stampabili e non dovranno eccedere ciascuno la dimensione di 15MB

Il codice alfanumerico (codice registrazione) che il sistema assegna ad ogni partecipante al momento della registrazione NON deve essere riportato sugli elaborati, pena l'esclusione. 

Elaborati difformi dalle sopra citate specifiche o che contengano elementi riconoscitivi (quali titoli, loghi, motti, ecc.) che potrebbero ricondurre alla paternità della proposta ideativa, comporteranno l'esclusione dal concorso. 

I file devono essere, a pena di esclusione, anonimi sia nel contenuto sia nelle proprietà.
Per le istruzioni su come rendere anonimo un file pdf visita il sito https://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/pdf-properties-metadata.html (link aggiornato al 18/06/2018).
E' possibile inoltre utilizzare il software consigliato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori:
- per i sistemi operativi Windows PDF-XChange Editor (https://www.tracker-software.com/),
- per i sistemi operativi MacOs PDF Metadata Editor (http://broken-by.me/pdf-metadata-editor/).
CRITERI DI VALUTAZIONE - PRIMO GRADO
I criteri di valutazione sono riportati nel bando di concorso all'art. 17. 
 
Bando completo (PDF) Scarica


 

Bando, DIP e documentazione sono disponibili sulla piattaforma #concorrimi:
https://www.headquartersht.concorrimi.it/

#CONCORRIMI
Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.
www.concorrimi.it

Fonte:
https://www.headquartersht.concorrimi.it/
www.htechnopole.it

 
0 Commenti:
Nessun commento inserito
Lascia un commento
Per inserire un commento devi effettuare l'autenticazione
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Archweb correlati