Chiara Del Core 16 mar 2020 approfondimento 0 commenti
I parcheggi multipiano ad uso pubblico: nuove necessità urbane

Sin dall’inizio del XX Secolo, con la diffusione a grande scala dell’uso dell’automobile, è stata avvertita la necessità di risolvere il problema della sosta dei mezzi. A tal fine, la progettazione vide l’affermarsi di una nuova branca, specializzata nel fornire risposte concrete a tale difficoltà. L’introduzione vera e propria della categoria corrisponde agli inizi del ‘900, quando la Francia si distinse per la realizzazione del primo parcheggio multipiano fuori terra. In stretta relazione con i garage americani, i fratelli Perret progettarono a Parigi un parcheggio multipiano, contenuto all’interno di un edificio urbano in stile liberty. Tale rifunzionalizzazione aprì una nutrita carrellata di esempi che interessarono gli anni precedenti al secondo conflitto mondiale, periodo in cui la motorizzazione era ancora contenuta e per questo non venivano concepite strutture progettate appositamente per lo stallo delle automobili. La soluzione di adibire a tale funzione, una parte degli edifici esistenti che si prestano a tale scopo, è ancora oggi diffusa, nello specifico all’interno dei contesti urbani, nelle zone a carattere storico, dove lo spazio a disposizione è esiguo ed il retrofit degli edifici esistenti prevale sulla costruzione ex novo.

Contrariamente ai centri storici e ai piccoli nuclei urbani, all’interno delle grandi città, nelle zone più periferiche, si collocano strutture ideate appositamente per accogliere le auto in sosta. Si tratta di costruzioni sviluppate su più piani che talvolta spiccano nel paesaggio urbano per i particolari connotati estetici, talaltra vengono mimetizzate attraverso l’impiego di soluzioni neutralizzanti. Queste ultime possono essere rappresentate da elementi vegetazionali o di decoro che nascondono la struttura sottostante, molto moderna ed impattante dal punto di vista estetico. Nel corso della storia invece, tali connotati sono stati messi in risalto nelle città americane, dove la cultura architettonica alla verticalità ed all’uso di vetro e metallo, hanno aperto lo scenario a parcheggi multipiano sviluppati in altezza. Si tratta di strutture necessarie dal punto di vista funzionale, inserite in una realtà nella quale l’automobile viene considerata indispensabile per la quotidianità del cittadino.
È in questo modo che il manufatto - parcheggio diviene elemento integrante del panorama urbano. Lo sviluppo verticale tipico dei sistemi multipiano prevede la sovrapposizione di superfici orizzontali ed inclinate, atte ad ospitare le vetture. Ogni piano viene raccordato da apposite rampe che si distinguono per distribuzione e senso di marcia.
In conclusione, occorre tenere a mente che ogni struttura è finalizzata a soddisfare le esigenze di un’utenza ben definita ma è indispensabile tenere sempre in considerazione le caratteristiche del contesto in cui si colloca.



Linee guida per una corretta progettazione

Al fine di garantire la buona riuscita progettuale del parcheggio multipiano, è necessario osservare alcuni principi. Il primo consiste nell’individuazione degli accessi carrabili in superficie e di come gli stessi possano essere raggiunti tenendo conto dei flussi di traffico automobilistico previsti. Inoltre, è bene che all’entrata di ogni parcheggio siano indicate le peculiarità che devono possedere le auto per potervi fare ingresso (h max., peso), così da evitare incidenti al passaggio di vetture dalle caratteristiche diversificate.
Il secondo elemento che riveste grande importanza è rappresentato dalle rampe di collegamento tra i vari piani. Tali componenti possono avere un andamento rettilineo o curvilineo, a seconda della conformazione fisica e strutturale degli spazi adibiti a parcheggio. La terza analisi riguarda la sicurezza e l’accessibilità che occorre assicurare ai fruitori, attraverso l’inserimento di vani scala dimensionati, uscite di sicurezza visibili ed efficienti impianti antincendio. Tutte queste componenti vengono considerate singolarmente e progettate in maniera opportuna e secondo la normativa vigente, al fine di garantire un insieme completo e sicuro.

Un parcheggio multipiano per essere considerato funzionale deve assicurare:
 
  • massimizzazione dello spazio
  • razionalità compositiva e d’insieme
  • qualità dei posti auto
  • funzionalità e visibilità degli accessi carrabili
  • sicurezza dei percorsi pedonali all’interno dell’area di parcheggio

La progettazione di tali aree di sosta dev’essere condotta al fine di operare scelte consapevoli che ne ottimizzino la funzionalità. Infatti, diversi studi hanno dimostrato come le automobili rimangano in posizione di stallo per gran parte della giornata e di conseguenza gli spazi adibiti ad accoglierle vanno considerati parte integrante della mobilità urbana.


Tipologie di parcheggio multipiano

Le strutture multipiano preposte ad accogliere le vetture in stallo variano a seconda delle esigenze puntuali, in termini di numero di posti, dimensioni da rispettare e vincoli legati all’area d’interesse.
La prima distinzione che può essere fatta per tale tipologia di parcheggio riguarda lo sviluppo della stessa: in superficie o sotto la superficie di calpestio.


PARCHEGGIO MULTIPIANO FUORI TERRA
Rappresenta la tipologia con maggiore impatto sul contesto urbano in cui si colloca e per questo motivo l’iter progettuale deve porre particolare attenzione per il suo corretto inserimento. A partire dalle caratteristiche del luogo, occorre considerare la morfologia stradale e le necessità della zona in termini di numero di posti auto dipendenti dall’eventuale presenza di poli attrattori e di luoghi di interscambio con metropolitana, bus o treni. La nuova struttura dovrà rispettare le distanze di pertinenza rispetto ai manufatti esistenti, senza compromettere la consistenza di elementi naturali e beni da preservare. Proprio a tal fine, lo scenario italiano ed europeo, predilige manufatti che siano mitigati attraverso l’inserimento di elementi verdi come siepi e rampicanti o pannelli decorativi, a condizione che non siano presenti vincoli estetici ed il budget lo consenta.

 
© Archweb.it riproduzione riservata - E' possibile condividere con un link alla pagina
   
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Blocchi cad consigliati

Parcheggio interrato 01

DWG

Parcheggio interrato 04

DWG

Parcheggio multipiano 01

DWG

Parcheggio multipiano 04

DWG

Banca dati Auto (ITA)

ZIP

Ascensore per auto 02

DWG
Archweb correlati