Tipi di pannello in cartongesso
Grazie alla molteplicità d’uso, propria del cartongesso, è possibile trovare in commercio soluzioni studiate apposta per esigenze diversificate. Infatti, attraverso l’accostamento di particolari materiali con la lastra, sarà possibile aumentarne le capacità isolanti, acustiche, termiche e di resistenza al fuoco. Il modulo standard è quello più utilizzato e si presenta con una colorazione bianca. A tale soluzione si può aggiungere uno strato isolante in lana di roccia, polistirene o poliuretano espanso o ancora sughero, al fine di aumentarne le capacità di isolamento termo-acustico.
Qualora si voglia ottenere una maggiore resistenza all’acqua e all’umidità, la lastra viene trattata in fase produttiva, diventando così un modulo a ridotto assorbimento d’acqua. Questo è dotato di rivestimento esterno di colore verde. Tale lavorazione è indispensabile per il
cartongesso in cucina e in bagno. Se invece, si vuole ottenere una maggiore resistenza meccanica, si dovrà optare per pannelli provvisti di nucleo in gesso e vetro o gesso e legno. Grazie alla mescolanza di queste fibre aumenterà infatti la capacità di portata ai carichi e la durezza. tali soluzioni sono studiate per controsoffitti portanti e
pareti divisorie in cartongesso particolari come le pareti attrezzate.

Esempio di cucina progettata su misura attraverso l'uso di cartongesso a ridotto assorbimento di acqua
Foto: myinteriordesign.it
Un’ultima importante soluzione è rappresentata dai moduli in cartongesso ad alta resistenza al fuoco. Indispensabili all’interno di edifici pubblici e privati, rispettano i parametri REI previsti dalla normativa vigente e sono rafforzati da materiali come fibra di vetro e vermiculite. Questa tipologia di pannello è contraddistinta dal colore rosa.
Soluzioni più impiegate
È quindi ormai chiaro come il cartongesso rappresenti uno dei materiali più utilizzati in campo edile e nello specifico nell’interior design. Occorre ancora puntualizzare che grazie all’elevata versatilità d’impiego, sono molteplici le soluzioni che possono rispondere alle necessità della committenza. Per questo motivo, il materiale da la possibilità di creare ambienti nuovi e dal sapore contemporaneo. Vediamo allora quali sono gli interventi più ricorrenti che fanno uso del cartongesso.
PARETI DIVISORIE
Nel corso di una ristrutturazione, al fine di funzionalizzare maggiormente gli spazi, spesso, si prevede l’inserimento di nuove
pareti divisorie in cartongesso di design. Tali elementi saranno in grado di suddividere l’ambiente e creare nuove zone con diversa destinazione d’uso. Il maggiore vantaggio consiste nell’ottenere il massimo risultato con il minor spreco di spazio, in quanto le pareti sono mediamente spesse 8 - 10 cm. In questo modo si potrà suddividere un ampio open space, creare un angolo studio assicurando una maggiore privacy, ricavare una lavanderia in bagno o ancora una cabina armadio di
cartongesso in camera da letto.

Parete in cartongesso multifunzionale che suddivide un ambiente unico
CONTROPARETI
Le contropareti permettono di trasformare lo spazio addossando un modulo in cartongesso ad un muro esistente. Uno degli esempi più ricorrenti consiste nella lastra in cartongesso che viene posta a copertura di una porta. È il caso delle residenze anni ‘70 dove si trovano i doppi ingressi affiancati e nelle quali quello che una volta fungeva da corridoio, oggi può diventare una cucina o un soggiorno. Talvolta, in spazi ampi può risultare conveniente ricreare una zona “filtro” da utilizzare come ripostiglio o cabina armadio, attraverso l’inserimento di una controparete in cartongesso. Infine, una soluzione molto utile è rappresentata dai pannelli posti a distanza opportuna dalla parete, al fine di coprire cavi e impianti.
PARETI ATTREZZATE
Hanno riscosso un elevato successo negli ultimi decenni, personalizzando i living con librerie e moduli a giorno. Come le contropareti, anche questi elementi si servono del cartongesso per soddisfare le necessità più diversificate. Il plus valore di tali soluzioni è rappresentato dall’ampia scelta compositiva e dalla possibilità di progettare i moduli su misura, in base allo spazio che si ha a disposizione e ai gusti estetici.

Parete attrezzata in cartongesso con funzione di libreria all'interno di una zona giorno
Se vuoi approfondire l’argomento clicca qui
NICCHIE – COLONNE – PENISOLE
Qualora la metratura di casa non permetta un completo sfruttamento dello spazio, si può ricorrere a soluzioni utili ed originali. Ad esempio, la presenza di una colonna, inizialmente, può essere interpretata come un vincolo ma, attraverso la creazione di nicchie illuminate, tale elemento può diventare una piacevole libreria. Allo stesso modo, le nicchie con scaffali e mensole possono essere ricavate un po’ ovunque e l’inserimento di piante e soprammobili valorizzerà l’insieme compositivo. Ma la colonna può diventare anche elemento luminoso, all’interno del quale creare tagli di luce ad hoc. E ancora, se si è in presenza di un open space, il cartongesso potrà dare vita a utili penisole e a piani snack che saranno perfetti per coniugare estetica e funzionalità.
CONTROSOFFITTI
Il duplice scopo dei controsoffitti consiste nel migliorare l’isolamento termo-acustico dell’ambiente e nel rispondere a precise esigenze in materia illuminotecnica. In questo modo, oltre ad essere molto funzionali nel nascondere impianti e spazi tecnici, possono creare giochi di forme e luci che andranno a caratterizzare maggiormente gli spazi. Una soluzione originale è quella del
controsoffitto di design in camera da letto, nel quale possono essere integrati mini led, al fine di emulare un cielo stellato. Anche la zona di ingresso e di corridoio può essere arricchita da un controsoffitto in cartongesso con faretti, utile a creare scenografici percorsi di luce.
Zona ingresso dove la colonna è stata arricchita con una parete in cartongesso poi attrezzata con mobili funzionali
COMPONENTI D’ARREDO
Spesso, l’arredo “su misura” viene fabbricato con il cartongesso. Utilissimo in situazioni dove lo spazio è contenuto e dove le altezze non permettono la scelta di un arredamento standard. Nel caso di mansarde e ambienti sottotetto sarà possibile progettare ad hoc cucine, scaffali e mobili. Al posto dei comodini di fianco al letto, si potranno inserire comode mensoline in cartongesso, dall’aspetto pulito e minimale.
In conclusione, a seconda dell’esigenza, si può optare per pannelli in cartongesso di spessore diverso, accoppiati con materiali che ne aumentano le prestazioni e dal design personalizzato. Il risultato non deluderà: saranno molteplici gli spunti per creare ambienti unici ed originali!
© Archweb.com riproduzione riservata - E' possibile condividere con un link alla pagina