Chiara Del Core 8 nov 2020 Design 0 commenti

Il comodino di design: guida completa alla scelta

Se si pensa al comodino di oggi come al classico arredo squadrato, massiccio e munito dei canonici cassetti ci si sbaglia di grosso! Infatti, in contrasto con l’immagine tradizionale, il mercato odierno offre innumerevoli soluzioni originali e dalle funzionalità più variegate. Si va dai tavolini minimali, agli arredi pieni e bassi, fino agli sgabellini e alle strutture metalliche dall’aspetto high tech. Invece, per ambienti dalle dimensioni più ridotte ma anche per chi vuole inserire un modello originale e pratico, i comodini sospesi saranno perfetti.

Prima di adoperare qualsiasi tipo di scelta occorre tenere presenti alcuni elementi di carattere formale e spaziale. Infatti, è importante non dimenticare quanto il comodino sia un arredo funzionale ed allo stesso tempo come il suo aspetto condizioni inevitabilmente l’intero ambiente in cui è collocato. Inoltre è bene abbinare ai comodini lampade, complementi d’arredo ed accessori in grado di arricchire tale arredo dal punto di vista dell’uso e dell’estetica.

Vediamo quindi come procedere per acquistare il comodino più adatto alle proprie esigenze.


Cosa valutare prima di orientarsi nel mercato

La prima caratteristica che risulta essere indispensabile da valutare è rappresentata dallo spazio che si ha a disposizione nella zona notte. Infatti, la scelta di un comodino troppo grande ed ingombrante, o al contrario troppo piccolo, causerebbe un problema non indifferente da risolvere. Per evitare questo, occorre prendere le misure degli spazi attorno al letto, avendo cura di lasciare sempre qualche centimetro in più, utile a garantire il giusto “respiro” all’insieme. Per camere di piccole dimensioni saranno perfetti i comodini salvaspazio, soluzioni in grado di accogliere oggetti e lampade ed allo stesso tempo di non occupare metratura preziosa! Dopo aver stabilito le misure ottimali del comodino, è bene pensare alle proprie esigenze ed alle abitudini facenti parte della propria vita quotidiana.



Se si è amanti della lettura sarà perfetta una soluzione che possa garantire l’appoggio di un buon libro e di una tisana calda, quindi l’arredo dovrà avere la giusta altezza per favorire gesti sempre uguali. Anche il piano di appoggio dovrà essere misurato per accogliere gli oggetti citati. Qualora invece, cellulare ed iPad vi accompagnino fino all’ora del riposo notturno, il comodino dovrà ospitare i dispositivi, con annessi i fili per la ricarica elettrica. A tal proposito, è bene che le prese elettriche siano sempre disposte in corrispondenza del retro del comodino. Sul mercato sono presenti soluzioni originali che dispongono i fili in sezioni a scomparsa all’interno del cassetto, così da assicurare ordine e massima funzionalità.

                                                                                                                  Aryona interior
Soluzioni pratiche e salvaspazio che assicurano ordine ed organizzazione in camera da letto


La forma, regina di ogni scelta

Come già accennato, oggi si è lontani dall’immagine standardizzata del comodino come di un elemento scatolare e massiccio che accompagna il letto. A seconda dei gusti e delle esigenze personali, questo tipo di arredo può presentarsi in maniera molto differente. Per chi preferisce lo stile classico e minimale, sono adatte le forme geometriche squadrate con dimensioni che possono variare tra i 40 e 50 cm di larghezza e altezza e tra i 30 e 40 cm di profondità. Naturalmente le misure non sono fisse ma variabili a seconda del prodotto e nella scelta occorre considerare anche il letto e la relazione tra i due arredi: il set letto - comodini infatti, deve sempre assicurare armonia nelle dimensioni.

 
© Archweb.com riproduzione riservata - E' possibile condividere con un link alla pagina
  
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Blocchi cad consigliati

Cameretta autocad 01

DWG

Cameretta autocad 07

DWG

Camera suite hotel 1

DWG

Cameretta ragazzi 03

DWG
Archweb correlati