Francesca Troiano 25 mag 2020 Consigli in pillole 0 commenti

Per un comfort degli spazi, nel progetto di una cucina residenziale  la scelta della posizione degli elementi e l’accuratezza dei dettagli risultano particolarmente decisivi per la fruizione dello stesso.

Infatti la cucina è un elemento fondamentale per la casa e configurato per la preparazione dei pasti. In alcuni casi può essere un’area dedicata del soggiorno. 

Una cucina per essere funzionale necessita di una lunghezza minima di 2.40 - 2.70 m, dotata di almeno una finestra che aiuta l’areazione della stanza.
    


©Photo by Jason Briscoe on Unsplash
 

Nell’interazione tra gli ambienti della casa, la cucina è utile collocarla in connessione diretta con:

  • Ingresso : è utile per permettere lo scarico della spesa, piuttosto che gettare la pattumiera

  • Soggiorno: è importante che abbia un accesso diretto nel luogo dove vengono consumati i pasti per favorire il transito.

  • Dispensa: conservazione dei cibi

  • Credenza: stoccaggio delle stoviglie

Nella progettazione della cucina alcuni elementi di dotazione minima, che in alcuni casi determinano delle scelte successive fondamentali e vincolanti, sono gli elettrodomestici, gli impianti e gli allacci.

Sia che si tratti di una ristrutturazione completa piuttosto che di una sostituzione di una vecchia cucina dobbiamo tener conto degli allacci e degli scarichi che diventano dei veri e propri vincoli nella nostra progettazione.

Fermo restando la verifica delle normative urbanistiche ed edilizie di riferimento che definiscono le superfici minime degli spazi ammissibili a seconda delle diverse tipologie di cucina, si potrà cominciare a seguire le seguenti considerazioni. 



© foto: by André François McKenzie on Unsplash


TIPOLOGIE DI CUCINA

In base alla composizione e allo spazio che abbiamo a disposizione si distinguono diverse tipologie di cucina.

Per motivi legati alla funzionalità gli elementi sono disposti per la maggior parte lungo una sola la parete, altrimenti possono essere posizionati in maniera speculare, piuttosto che a formare una U.

A queste soluzioni in alcuni casi si può aggiungere una parte ad isola, posta al centro della stanza piuttosto che a penisola.
 



ERGONOMIA

Nella progettazione risulta utile tener presente il ciclo di lavoro, per permettere di muoversi al suo interno con facilità.

Tenendo conto delle seguenti misure minime in relazione all’ergonomia degli spazi, in genere è buona norma, cercare di relazionarsi anche in base al tempo di utilizzo degli stessi. 

Nello schema successivo vediamo come rapportarsi, identificando delle percentuali tipo di utilizzo dello stesso. 

Ovviamente in base alle nostre abitudini e particolari attitudini, possiamo variare le percentuali di utilizzo, fatto salvo il rapporto funzionale, per personalizzarla al meglio.

 

 

Di seguito alcuni esempi di Archweb utili per la composizione

Fonti di riferimento: Manuale dell’architetto Neufert
Copertina: ©https://www.riganelli.it/prodotti/cucine-moderne/

© Archweb.it riproduzione riservata - E' possibile condividere con un link alla pagina

0 Commenti:
Nessun commento inserito
Lascia un commento
Per inserire un commento devi effettuare l'autenticazione
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Blocchi cad consigliati

Cucina componenti 1

DWG

Cucina componenti 2

DWG

Cucina prospetto 2

DWG

Progetto cucina 02

DWG

Cucina 3D 03

DWG

Cucina 3D 05

DWG
Archweb correlati