Chiara Del Core 26 feb 2021 approfondimento 0 commenti

Pannelli fonoassorbenti decorativi

Il settore dell’acustica oggi si differenzia da quello del passato in quanto il mercato è in grado di offrire soluzioni variegate per garantire il giusto comfort all’interno degli ambienti, senza sacrificarne la qualità estetica. Infatti, se un tempo l’inserimento di pannelli fonoassorbenti era finalizzato solo ed esclusivamente ad assicurare il giusto isolamento acustico all’ambiente, ora assolve anche alla funzione decorativa.

I pannelli decorativi per interni hanno riscosso un ottimo consenso ed oggi vengono prodotti in forme e colori diversi, facendosi icona di stile ed importante componente d’arredo. Ne sono un esempio i pannelli-quadro originati dalla collaborazione tra grafici e designer con le aziende produttrici. Essi possono diventare arredo per le pareti o vere e proprie sculture. Infatti, poiché vengono realizzati in tessuto, in legno o in fibre vegetali possono essere stampati o sottoposti a numerose lavorazioni artistiche.

   
Esempio di pannelli fonoassorbenti decorativi applicati alle pareti
Foto a dx: planurban

Grazie alla loro versatilità, i pannelli fonoassorbenti si adattano bene a qualsiasi stile di casa. Per ambienti classici saranno perfetti quelli in legno, per chi vuole dare un tocco di colore sono più adatti quelli in tessuto e, se dotati di fodera, consentono di sostituire texture e cromie a seconda dell’esigenza. Qualora si prediligesse lo stile moderno, i pannelli in metallo saranno i più adatti poiché in grado di donare un aspetto innovativo e ricercato agli ambienti. Infine, una delle ultime novità è rappresentata dai pannelli riflettenti: grazie alla loro superficie in vetro, il pannello sembrerà un vero specchio appeso alla parete.


L’arredo fonoassorbente

L’esigenza di inserire un arredo che contribuisca a contrastare i rumori nasce nell’ambito del settore terziario e nello specifico in quello della progettazione di uffici. Tuttavia oggi, è sempre più diffusa la tendenza a scegliere alcune componenti d’arredo che sappiano coniugare estetica e funzionalità in termini acustici, anche all’interno degli spazi residenziali. Infatti, l’arredo fonoassorbente oltre ad essere ottimale per garantire un maggiore comfort, ha il vantaggio di assicurare costi contenuti e di evitare interventi sulla struttura dell’immobile.


Ambiente interno dotato di arredo fonoassorbente progettato dall’artista Anne Kyyrö Quinn
Fonte: http://www.annekyyroquinn.com/2015/09/residential-projects/

Se la fonte sonora si trova nell’appartamento dei vicini di casa, sarà bene scegliere una libreria fonoassorbente applicata alla parete comunicante, che, grazie ai materiali impiegati, sarà in grado di smorzare il rumore.

Un altro esempio di arredo molto utilizzato è rappresentato dalle sedute in tessuto fonoassorbente; si tratta di soluzioni che impiegano la lana di roccia e la lana di vetro, fibre solitamente utilizzate per fabbricare gli strati isolanti delle pareti. Grazie alla loro versatilità e alla flessibilità d’uso, possono essere spostate in qualsiasi ambiente a seconda dell’esigenza del momento.
Qualora invece, si desideri optare per un complemento funzionale ed allo stesso tempo molto originale, saranno perfette le lampade a sospensione che, grazie ai molteplici pannelli di cui sono costituite, garantiscono un isolamento acustico ottimale e paragonabile a quello dei controsoffitti.

   
Lampada a sospensione e libreria insonorizzanti

Oggi, grazie alla possibilità di personalizzare le soluzioni di interior design, sarà possibile progettare soluzioni su misura, studiate sull’ambiente ed in grado di soddisfare le esigenze acustiche e quelle stilistiche.
È chiaro quindi come talvolta quello che nasce come un problema da risolvere, diventa un valido pretesto per abbellire i propri ambienti residenziali!

 
  © Archweb.com riproduzione riservata - E' possibile condividere con un link alla pagina
   
0 Commenti:
Nessun commento inserito
Lascia un commento
Per inserire un commento devi effettuare l'autenticazione
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Blocchi cad consigliati

Controsoffitto 5

DWG

Controsoffitto 6

DWG

Controsoffitto acustico

DWG

Controsoffitto 3D 1

DWG
Archweb correlati