Chiara Del Core 18 feb 2021 Design 0 commenti

La fioriera: inserto green nell’ambiente urbano

La fioriera costituisce oggi parte integrante degli spazi urbani: le più diffuse sono le fioriere in cemento rotonde o quelle dotate di seduta anche se il mercato odierno offre prodotti sempre più innovativi. Progettata per aumentare il valore estetico di piazze e strade cittadine, con il tempo le fioriere hanno assunto una valenza funzionale legata al rispetto ambientale ed al miglioramento della qualità atmosferica. Tale elemento d’arredo urbano viene considerato sempre più importante e per questo, talvolta, viene progettato in relazione al contesto ed alle esigenze del luogo specifico.

Vediamo ora quali sono le caratteristiche e le tipologie principali di fioriera illustrate nella seguente guida.

Vantaggi della fioriera

Introdotte allo scopo di rendere l’ambiente urbano esteticamente più pregevole, le fioriere permettono di dotare di un inserto verde gli scenari urbani, dove la cementificazione ha preso il sopravvento. Inoltre, attraverso le specie verdi e floreali, le città guadagnano un netto miglioramento in termini atmosferici: infatti, grazie alla vegetazione diminuisce la quantità di Co2 presente nell’aria ed aumenta quella di ossigeno. Risulta evidente quindi come ad un minore livello di inquinamento, corrisponda una migliore qualità dell’aria e della salute del cittadino.  

A seconda del contesto in cui si andranno a collocare le fioriere, è bene considerare le caratteristiche relative al livello di traspirazione del terreno presente in esse, ai materiali che compongono i vasi e alla resistenza delle superfici esposte agli agenti esterni. Al fine di ottenere un buon risultato d’insieme, i colori e le forme devono essere definiti sulla base di un progetto urbano che garantisca coerenza tra le parti e con l’ambiente circostante. Solo in questo modo la presenza della fioriera e delle altre componenti d’arredo andrà a migliorare l’aspetto e le performances degli spazi pubblici. Si tratta di una metodologia volta a creare spazi a misura d’uomo, in grado di donare vitalità all’ambiente urbano e migliorare l’esperienza dell’utente all’interno dello scenario che vive quotidianamente.



Ad esempio, in una zona dove è previsto un elevato flusso di utenti, la fioriera potrà prevedere anche uno spazio di seduta o un elemento aggiuntivo atto a fornire un servizio specifico. Al contrario, se si tratta di spazi destinati a migliorare l’estetica del contesto, la fioriera andrà curata in particolar modo dal punto di vista delle specie vegetali e floreali che ospiterà.



Una declinazione della classica fioriera, inserita all’interno delle città, è rappresentata dalle griglie per gli alberi. Spesso, le si trova lungo i corsi e i viali pedonali, dove nasce l’esigenza di allineare e distanziare tra loro arbusti dalle dimensioni consistenti. Tuttavia, possono essere necessarie anche in piazze e slarghi, dove gli alberi sono inseriti secondo un disegno preciso. In entrambi i casi, le griglie sono realizzate con materiali metallici, come la lamiera in acciaio e ferro, sono resistenti agli urti, idrorepellenti e, grazie a specifici trattamenti, non arrugginiscono. Gli spazi vuoti permettono alle acque meteoriche di filtrare e di essere captate dal terreno circostante, rendendo più permeabili le ampie superfici asfaltate o pavimentate. Talvolta, all’interno delle griglie vengono inseriti led o faretti integrati, al fine di creare particolari effetti scenici durante le ore serali.

   
Esempi di griglie urbane in ferro e in cemento

Per visionare alcune configurazioni di spazi destinati a verde urbano clicca qui

 
  © Archweb.com riproduzione riservata - E' possibile condividere con un link alla pagina
  
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Blocchi cad consigliati

Fioriera con spalliera 02

DWG

Fioriera con spalliera 04

DWG

Fioriera urbana 3

DWG

Fioriera urbana 4

DWG

Fioriera panchina 1

DWG

Fioriera panchina 2

DWG
Archweb correlati