Chiara Del Core 10 feb 2021 Design 0 commenti

La panchina: guida al più conosciuto tra gli arredi urbani

La panchina da esterno è considerata una delle componenti d’arredo pubblico più diffuse, grazie alla sua duplice funzione, pratica ed estetica. Nel contesto urbano la si trova all’interno di parchi e giardini ma anche lungo strade e percorsi pedonali; talvolta è munita di fioriere, allo scopo di dotare di verde quei lotti urbani caratterizzati da una forte cementificazione. Da semplice seduta a installazione artistica, la panchina ha subito notevoli cambiamenti nel corso del tempo, fino a divenire oggi complemento smart, grazie al quale il cittadino può fruire di servizi sempre più innovativi.

Di seguito una guida completa alla conoscenza di questa importante componente d’arredo che interessa gran parte delle nostre città.
    

Il concetto di panchina

Regina indiscussa dell’arredo urbano, la panchina vanta origini molto antiche. Infatti, nata dall’esigenza di possedere una seduta all’interno delle aie e delle abitazioni contadine, si diffonde prima delle classiche sedie monoposto. Utilizzata da un’ampia fascia di utenza, la panca viene spesso collocata di fronte al camino domestico al fine di accogliere l’intera famiglia che si riunisce la sera o nel tempo libero. Inizialmente era costituita da un semplice asse di legno sostenuto da due elementi verticali; solo negli anni venne arricchita da schienali ed appoggi per le braccia. Archetipo delle moderne panchine, la panca in legno grezzo segna l’inizio della storia della sedia di cui è diretta antenata.

Con il tempo, tale complemento d’arredo assume natura pubblica ma anche privata, basti pensare ai giardini delle ville ottocentesche dove non poteva mancare la panchina progettata ad hoc e circondata da siepi fiorite ed arbusti. Spesso, indispensabile integrazione di percorsi e passeggiate, la panchina viene collocata in zone strategiche, come un belvedere o uno spazio destinato alla sosta temporanea. A tal fine, viene ritenuto necessario progettare veri e propri spazi destinati alla pausa, per favorire anche il rinstaurarsi di un rapporto con il contesto e con la natura circostanti.

   
Donna seduta su una panchina – Claude Monet, 1874                      Sulla panchina di Bois – Giovanni Boldini, 1872
  
Nel corso della storia, la panchina è stata considerata non solo un arredo che doveva assolvere alla sua funzione di sosta, ma uno dei maggiori simboli di democrazia e di socialità. Infatti, è proprio in questo luogo che gli individui si incontravano nei momenti di relax e di svago e in questo lasso temporale si sviluppavano lo scambio e la conoscenza. Tali principi rappresentano anche oggi elementi basilari del concetto di civiltà e progresso.  
Inoltre, tale arredo si afferma come luogo in cui nascono storie e si sviluppano momenti eccezionali, divenendo oggetto di scritti e scenario teatrale e cinematografico. La panchina risulta essere così emblema sociale, spazio legato all’immaginario comune e per alcuni versi, discostandosi dal suo scopo puramente tecnico, luogo romantico e scenario quasi da sogno.


Il progetto della panchina

All’interno dello scenario urbano, la panchina può trovare posto in zone diversificate che rivestono funzioni specifiche. Il primo caso è quello dei parchi pubblici: si tratta di spazi indispensabili per la città che rappresentano veri e propri polmoni verdi, necessari al miglioramento della qualità atmosferica. A seconda delle dimensioni del parco, al suo interno saranno presenti percorsi, aree sportive, zone ludiche e di svago. Sarebbe difficile immaginare tali spazi senza la presenza di sedute adeguate in grado di offrire una sosta confortevole al fruitore.

Per questo motivo, il progetto delle panchine dev’essere svolto con attenzione. Occorrerà collocare un numero adeguato di sedute a seconda di distanze prestabilite e scegliere la tipologia di panchina in relazione alla specifica funzione di cui si necessita. Nel caso di zone di relax dove chi passeggia vuole trovare privacy e tranquillità, saranno indicate le panchine monoposto. Si tratta di sedute munite di braccioli, dove ci si ferma per leggere un libro o per rilassarsi. Qualora invece, ci si trovi in un’area ad ampia socialità, come nei pressi di un punto di ristoro o di un campetto da bocce, saranno più indicate panchine dalle dimensioni generose, orientate in modo da favorire la chiacchiera e lo scambio interpersonale. Un altro caso può essere quello delle sedute collocate lungo piste ciclabili e percorsi pedonali: le soluzioni più moderne integrano rastrelliere per le bici e telecamere di videosorveglianza per garantire massima funzionalità e sicurezza. Infine, nel caso di aree destinate allo sport e all’esercizio fisico, la panchina potrà essere dotata di colonnina SOS, predisposta in caso di necessità per il fruitore.

   
Sedute vis-à-vis   
Panchina multifunzionale con rastrelliera per bici e porte usb per la ricarica dei dispositivi mobili
Foto sx: https://design-milk.com - Caroline Williamson  
Foto dx: https://ioarch.it/i-vincitori-del-xxvi-compasso-doro/

Per visionare il progetto di un parco urbano clicca qui

Tuttavia, le panchine non si possono trovare solo nei parchi e lungo i percorsi ma anche all’interno di piazze e strade urbane. Anche in questo caso, tale arredo contribuirà ad un migliore utilizzo dello spazio cittadino e favorirà la socializzazione degli utenti. Le sedute sono inoltre necessarie nelle grandi arterie, in corrispondenza delle pensiline degli autobus, dove una comoda seduta è indispensabile per ovviare a lunghe attese dovute a problemi di traffico e rallentamento del flusso dei mezzi pubblici.

 
  © Archweb.com riproduzione riservata - E' possibile condividere con un link alla pagina
   
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Blocchi cad consigliati

Arredo panchina 01

DWG

Arredo panchina 02

DWG

Panchina 05

DWG

Panchina 14

DWG

Panchina 12

DWG

Panchina 16

DWG
Archweb correlati