Archweb .com 8 lug 2022 eventi 0 commenti
Reggio Emilia, 7 luglio 2022

VIA ALLA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO RIGENERA

A Reggio Emilia un riconoscimento per l’architettura contemporanea protagonista di interventi di rigenerazione

Da oggi e fino al 5 settembre 2022 sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Premio RIGENERA, ideato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Reggio Emilia insieme a Comune di Reggio Emilia e Società di Trasformazione Urbana “Reggiane” Spa.

Il Premio RIGENERA, unico nel suo genere, nasce con l’intento di valorizzare e far conoscere a un pubblico ampio quelle opere di rigenerazione che meglio rappresentano l’architettura contemporanea di qualità, riprendendo quella visione di sviluppo sostenibile che la città di Reggio Emilia sta portando avanti da anni: un approccio diverso, per generare qualcosa di nuovo, utile e bello. L’edizione di quest’anno ha come titolo “Fare Con” e, così come il festival in generale, anche il premio ha l’ambizione di far dialogare il mondo dell’architettura con altre discipline; per riflettere proprio sul ruolo dell’architettura nella società e ragionare sullo sviluppo positivo del territorio.

«L’architettura di domani - sostiene Andrea Rinaldi, Presidente dell’Ordine Architetti P.P.C di Reggio Emilia - deve essere progettata per integrare, rigenerare, distribuire; tutelando il pianeta e le specie che lo vivono. Invece di puntare a “fare meno peggio”, può ambire a “fare di più e meglio”, imparando a usare quello che abbiamo a disposizione. Prima di avventurarsi nel cancellare le cose si può fare attenzione a curare quello che già c’è. Solo così si possono raggiungere risultati impensabili, assegnando un nuovo valore a ciò che già esiste. “Fare con” racchiude questo spirito, ed è questo che vogliamo premiare con la seconda edizione del premio Rigenera, per riportare nel dibattito pubblico i meriti e le potenzialità di un architettura positiva».

Professionisti singoli o associati, società di architettura o ingegneria, amministrazioni pubbliche di qualsiasi Paese possono candidare opere di riqualificazione urbana, di edifici esistenti e qualsiasi altro progetto che rivesta un significato concreto in termini di rigenerazione, purché realizzato e ultimato nell'arco degli ultimi 7 anni (dopo lo 01-01-2015). Ogni partecipante potrà candidare fino a due progetti e non saranno ammesse opere di nuova costruzione o presentate nella precedente edizione di Rigenera.

La giuria assegnerà tre medaglie - Oro, Argento, Bronzo - valutando originalità, efficacia e impatto dell’opera, tali da definire soluzioni innovative in un’ottica di trasformazione territoriale che mette al centro le persone e la qualità delle relazioni. La commissione valuterà l’assegnazione anche di eventuali Menzioni d’onore per altri progetti meritevoli.

La cerimonia di premiazione avverrà durante il Festival Rigenera, a Reggio Emilia il 30 settembre 2022 in luogo da definirsi.

Nella giuria siederanno accademici, urbanisti e architetti, esperti nel settore privato e pubblico: Chiara Tonelli (Professore di Tecnologia dell’Architettura, Università di Roma Tre), con funzioni di Presidente, Gabriele Lelli (professore di Composizione Architettonica e Urbana, Università di Ferrara), Massimo Magnani (Direttore Area Competitività del Comune di Reggio Emilia), Andrea Rinaldi (professore di Composizione Architettonica e Urbana, Università di Ferrara), Simone Sfriso (Architetto, Socio fondatore di Tamassociati).

Il Premio si inserisce nell’ambito del più ampio progetto RIGENERA - Festival dell’Architettura, ideato dall’Ordine degli Architetti di Reggio Emilia, con la partecipazione del Comune di Reggio Emilia, della Società di Trasformazione Urbana “Reggiane” e degli Ordini degli Architetti P.P.C di Modena, Parma, Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara, Rimini, Ravenna e Piacenza, con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e Federazione Ordini Architettura Emilia-Romagna. Con la partecipazione di esponenti internazionali e delle principali realtà culturali, sociali ed economiche della città, sono in programma incontri aperti a tutti i cittadini, distribuiti in più giorni e in diversi luoghi emblematici della rigenerazione e dell'architettura di qualità di Reggio Emilia. Per i professionisti sono altresì previsti convegni e laboratori dedicati. Un’occasione di cultura, formazione e, più in generale, di comunicazione della figura dell’architetto.

L’appuntamento con RIGENERA - Festival dell’Architettura è a Reggio Emilia dal 22 settembre al primo ottobre. Maggiori informazioni sul festival e sugli eventi saranno comunicate nelle prossime settimane.

Sarà possibile iscriversi al Premio RIGENERA completando il modulo presente sul sito www.rigenerareggioemilia.it/premio-rigenera-2022 e inviando i materiali entro le ore 18:00 del 05/09/2022.

Link

Bando di Partecipazione
Modulo di iscrizione

Per info:
Segreteria Premio RIGENERA: premio@rigenerareggioemilia.it - Tel. 0522 454744 www.rigenerareggioemilia.it/premio-rigenera-2022
 
0 Commenti:
Nessun commento inserito
Lascia un commento
Per inserire un commento devi effettuare l'autenticazione
Condividi sui social
Categorie
Blocchi cad consigliati

Schemi di Bioclimatica 01

DWG

Schemi di Bioclimatica 02

DWG
Archweb correlati