Stile cottagecore: il mood perfetto per i nostalgici del passato
Si è diffuso a macchia d’olio, riscontrando un inaspettato successo grazie ai social media: stiamo parlando dello stile cottagecore. Non si tratta di una tendenza che interessa solo le scelte estetiche della propria casa, bensì di un vero e proprio
modus vivendi che prende spunto dallo stile inglese e da quello vintage. Infatti, è particolarmente adatto a rustici e casolari che spesso, oggi vengono recuperati da persone che decidono di trasferirsi in campagna, per condurre uno stile di vita più lento e rilassato rispetto a quello proprio delle città.
Vediamo ora di cosa si tratta e quali sono i must have dello stile
cottagecore.
In cosa consiste lo stile cottagecore
Uno degli elementi che sta alla base di questa tendenza è la ripresa fedele dell’antico, attraverso la ricerca attenta di arredi di antiquariato e complementi vintage. L’obiettivo consiste nel ricreare atmosfere rilassanti e romantiche. Attraverso l’impiego di materiali naturali come il legno grezzo, la paglia e il rattan, gli ambienti interni richiamano la vita agreste di un tempo.

Un tipico interno in stile cottagecore
Inoltre, dal desiderio di recuperare i ritmi lenti del passato e dal gusto per l’artigianato curato nei minimi dettagli, gli amanti del cottagecore sono soliti ricercare antiche porcellane, centrini, oggetti retrò e arredi che richiamano lo scenario delle praterie.
Attraverso la ricerca costante, gli ambienti interni saranno organizzati secondo il gusto e l’esigenza di chi vive la casa e gli spazi saranno vitali e sostenibili. Infatti, l’uso di materiali naturali e di colori che richiamano la campagna e i paesaggi verdi, renderà l’insieme accogliente e rilassante. Saranno quindi perfetti i toni caldi e pastello come il giallino, il verde salvia, il malva e il lavanda. Infine, le pareti potranno vestirsi con carte da parati floreali o con stampe antiche che riproducono elementi relativi al
mondo della botanica.
Cosa non può mancare in una casa in stile cottagecore
Uno dei principi cardine dello stile cottagecore è rappresentato dalla scelta sostenibile, interpretata in termini ambientali, economici e sociali. Un altro aspetto riguarda gli elementi retrò e di seconda mano che, se scelti con cura, apporteranno un plus valore all’insieme.
Vediamo ora quali sono i principali
must have che tutti dovrebbero avere in una casa in perfetto stile cottagecore.
1. Il tavolo da campagna con le sedie d’epoca
Rigorosamente di legno, ancora meglio se grezzo ed opaco, il tavolo da pranzo è
fulcro della zona
conviviale e riveste un’importante funzione all’interno della zona giorno. Le dimensioni possono variare a seconda delle necessità, la forma anche: rotondo o rettangolare, quello che importa è che sia accompagnato da sedie antiche e confortevoli. Un’idea originale può essere quella di scegliere una sedia diversa dall’altra purché siano tutte in stile retrò. La chicca dei tavoli antichi è rappresentata dal cassettino per riporre tovaglie e strofinacci e dalla sbarra poggiapiedi in legno.
Per visionare qualche disegno tecnico di tavoli d’epoca clicca qui
2. La credenza
Tutti ricorderanno la
credenza della nonna dove trovavano posto i servizi di piatti e bicchieri destinati agli ospiti. Oggi è tornata di gran moda, non solo nelle case d’epoca ma anche in ambienti dall’arredo moderno così da ricreare un piacevole “effetto sorpresa”. Per la casa in stile cottagecore è importante sceglierla in legno neutro o colorato e meglio se con le ante provviste di vetri preziosi e decorati.

Esempio di credenza antica in legno con ante superiori in vetro
© Archweb.com riproduzione riservata - E' possibile condividere con un link alla pagina