Francesca Troiano 30 giu 2020 approfondimento 0 commenti

Le oltre 1200 specie di piante rampicanti, che si aggrappano alla struttura dei pilastri in acciaio con dei tiranti, ricoprono interamente la costruzione. 
La percorrenza dello spazio è dal corridoio che ne deriva dalla copertura e da elementi alternati come scale e passerelle, che aggettano con un ritmo regolare e servono da belvedere.
Lo spazio è raccolto ed accogliente ed è spesso utilizzato per manifestazioni, concerti all'aperto o per la quiete ed il relax.


 

VEGETAZIONE ALL’INTERNO

La vegetazione verticale all’interno può avere una duplice funzione, quella di arredare esteticamente il luogo oppure ridurre lo spazio a terra a vantaggio dell’estensione in altezza, utilizzato molto spesso per coloro che hanno poco spazio, per estetica o funzionalità. Un elemento di cui tener conto anche nel caso dei giardini verticali interni è il sistema di areazione, infatti la struttura qualsiasi essa sia, deve essere staccata dal muro per facilitare il ristagno di umidità.

In entrambi i casi l’utilizzo di questi si differenzia soprattutto per tipologia di specie vegetale da utilizzare in relazione alle nostre necessità.
 



SOSTEGNO

Anche in questo caso le strutture sul quale possiamo far arrampicare le piante sono moltissime, ed in commercio è possibile acquistarne con diversi sistemi.

Come dicevamo precedentemente il treillage incarna la tradizione dei giardini classici, e per il giardino verticale da interno, nell’utilizzo e scelta delle specie, possiamo paragonarlo al giardino d’inverno che accoglie al suo interno specie differenti in riposo vegetativo, o specie che necessitano di un clima più caldo e riparato.

Nei sistemi moderni la modalità di ancoraggio ha molteplici combinazioni e tipologie di materiali differenti.
 

   
Due diversi sistemi di ancoraggio, a sinistra del tipo concatenato, a destra grigliato


   
Sistema  Incastro con schema del concept e assemblaggio dei componenti


La costruzione del verde verticale da interno in alcuni casi può essere una soluzione per chi non ha la possibilità di avere un terrazzo o un giardino. 

Può essere utilizzato come divisione tra due ambienti o per valorizzare una vista con un alto impatto scenico.
I giardini verticali possono essere strutturati anche con dei sistemi di fonoassorbenza per la riduzione dell’inquinamento acustico e sono molto utili negli open space, specialmente negli uffici.
L’utilizzo delle piante migliora il comfort all’interno anche grazie al mantenimento stabile del livello di umidità interna, purificando l’aria e assorbendo anidride carbonica a favore di ossigeno. 
 


Photo © by Clarisse Croset on Unsplash, Editioncompagnie by Design : Fréderic Malphettes, Lanared studio GREEN DIY | Wall Planter, r-hafizov.livejournal.com, raderschall.ch

Fonti di riferimento: Il giardino Rampante. Diamo vita ai muri degli edifici. Soluzioni per la citta sostenibile. - Riccardo Maria Pulselli Gabriele Paolinelli Simone Bastianoni 2014  EDIFIR - EDIZIONI FIRENZE

 

© Archweb.com riproduzione riservata - E' possibile condividere con un link alla pagina
   
0 Commenti:
Nessun commento inserito
Lascia un commento
Per inserire un commento devi effettuare l'autenticazione
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Blocchi cad consigliati

Parco pubblico 06

DWG

Parco pubblico 09

DWG

Parco pubblico 05

DWG

Parco pubblico 08

DWG
Archweb correlati