Il Museo di Arte Contemporanea del 21 ° secolo (沢 沢 21 世紀 美術館, Kanazawa Nijūichiseiki Bijutsukan) è stato aperto nel 2004 nel centro di Kanazawa, a pochi passi da Kenrokuen. Espone opere di acclamati artisti contemporanei dal Giappone e da tutto il mondo ed è tra i musei d'arte più famosi del Giappone.
Il museo è stato progettato da due famosi architetti giapponesi,
Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa dello studio d'architettura SANAA e vincitori del premio Pritzker nel 2010.
L'architettura del 21st Century Museum è unica e la distingue da altri musei e palazzi intorno a Kanazawa. Il museo è costituito da un edificio circolare, di 112,5 metri di diametro, senza facciata o ingresso principale. È stato progettato senza fronte o retro per scoraggiare i suoi clienti dall'avvicinarsi al museo, e di conseguenza alla sua arte, da una sola direzione.
Tra gli spazi del museo sono intervallate alcune installazioni artistiche, queste includono lavori come "Swimming Pool" di Leandro Erlich.
L'artista argentino ha creato una piscina illusoria che sembra essere piena d'acqua. Installato come mostra permanente del museo, l'acqua nella piscina è in realtà profonda solo 10 cm, sostenuta da uno spesso strato di vetro strutturale trasparente.
Sotto c'è una stanza color acquamarina a cui gli spettatori possono accedere, partecipando ad un'esperienza condivisa di meraviglia, sia dall'alto che dal basso. Nel suo lavoro, Erlich, gioca con la percezione in un'esplorazione dei "modi in cui comprendiamo i fenomeni, entriamo in relazione con gli spazi e afferriamo la realtà".
E quando guardi in alto puoi vedere gli altri esploratori del museo attraverso il soffitto di acqua e vetro.
Leandro Erlich: spero che l'esperienza di questo spettacolo possa aiutare le persone a notare e comprendere un fatto: come le nostre abitudini e/o azioni intraprese inconsciamente, in effetti, modellano i nostri comportamenti e come le immagini stereotipate resistono oltre la percezione.
Credo che fornirebbe un catalizzatore a ciascuno di loro per dare uno sguardo nuovo a ciò che sta realmente accadendo intorno a noi e chiedersi: "C'è più di una realtà?"
Leandro ERLICH
Born in Buenos Aires, Argentina in 1973. Lives there. Through artworks that undermine the human senses, Leandro Erlich explores the ways we understand phenomena, enter into relationships with spaces, and grasp reality. Erlich’s works investigate perception and cognition not with the rigor of scientific experimentation but with rich humor and wit, in a dimension of trompe-l’oeil. The works relax relationships among viewers experiencing them together and produce a place they can share.
All images © courtesy of
Leandro Erlich //
http://www.leandroerlich.art/