Il caseificio è sia l'opificio di attività lattiero-casearie che l'azienda per la produzione del formaggio, del burro o di altri derivati del latte, come ad es. la ricotta. Pur essendo questa industria la più antica del mondo solamente nel Medioevo inizia lo sviluppo del caseificio vero e proprio, e solamente con l'introduzione della scrematrice centrifuga (1877) e di altri macchinari adibiti alla lavorazione dei sottoprodoti del latte, fioriscono i caseifici industriali.
In genere l'opificio comprende tutte le attrezzature per la caseificazione del latte. Fra le operazioni che vi si eseguono, una delle più importanti è la pastorizzazione, oggi affiancata dal trattamento UHT. Il latte animale, conferitovi dagli allevatori e trasportato per la lavorazione su autobotte, è introdotto nella cosiddetta camera del latte, contenente le vasche di decantazione/affioramento ove subisce un pretrattamento di selezione, raffinazione e filtraggio. Se ne separano l'acqua ed i componenti organici (ad esempio il siero) e lo si separa per i differenti trattamenti che avverranno nella cosiddetta camera calda e nel salatoio. Un caseificio in genere dispone inoltre di idonei spazi per la stagionatura. Richiede ingenti quantitativi di acqua potabile e produce notevoli quantitativi di acque reflue, che richiedono idoneo smaltimento.
Fonte:
Wikipedia
Per visualizzare le anteprime più grandi clicca in alto l'icona 