L'uomo vitruviano è un disegno di Leonardo da Vinci, conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle
Gallerie dell'Accademia di Venezia. Celeberrima rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano, cerca di dimostrare come esso possa essere armoniosamente inscritto nelle due figure "perfette" del cerchio, che rappresenta il Cielo, la perfezione divina, e del quadrato, che simboleggia la Terra.
Vedi il disegno originale di Leonardo da Vinci
L'opera viene attribuita al giugno 1490, quando Leonardo ebbe modo di conoscere Francesco di Giorgio Martini durante un viaggio da Milano a Pavia. Francesco di Giorgio lo rese partecipe del suoTrattato di architettura e della lezione di Vitruvio del cui trattato De architectura Martini aveva iniziato a tradurre alcune parti.
Eppure, come è stato dimostrato, Leonardo non rappresentava le proporzioni degli arti di Vitruvio ma includeva piuttosto quelle che si trovava dopo aver misurato modelli maschili a Milano. Mentre il disegno prende il nome da Vitruvio, alcuni studiosi oggi mettono in dubbio l'adeguatezza di un titolo del genere, dato che è stato utilizzato per la prima volta negli anni '40.
Se desideri approfondire leggi di più su Wikipedia...>>