1-4 di 4
Le rampe possono avere andamento rettilineo o curvilineo, possono prevedere un senso unico o un doppio senso di marcia e possono trovarsi all’esterno o all’interno dell’area di parcheggio.
La differenza tra il senso unico ed il doppio senso di marcia delle rampe, consiste nella distinzione tra salita e discesa delle vetture o nella compresenza delle due direzioni in un'unica corsia. Quest’ultima scelta presuppone il vantaggio di massimizzare lo spazio (due funzioni in uno spazio unico) ma comporta la necessità di prevedere un’area maggiore delle zone di ingresso ed uscita, al fine di evitare ingorghi e scontri pericolosi tra i veicoli in circolazione.
Per quanto riguarda la larghezza minima che deve possedere una rampa per essere funzionale, il Decreto Ministeriale del febbraio 1986, stabilisce i valori di 3 mt quando la stessa è a senso unico e di 4.5 mt quando invece prevede il doppio senso. La pendenza di tutti i tipi di rampa non deve superare i 20°.
Leggi l'articolo di Chiara Del Core "I parcheggi multipiano ad uso pubblico"
Per visualizzare le anteprime più grandi clicca in alto l'icona 

Raccordo tra rampa e piano

DWG

Raggi di curvatura autobus

DWG

Rampe curvilinee 01

DWG

Rampe curvilinee 02

DWG
Categorie correlate

[ IT ] Banca dati Archweb dwg

[ IT ] Banca Dati DWG + Textures

Box e tettoie per auto

  • DOWNLOAD
  • GRATUITO
    per tutti
  • GRATUITO
    per utenti Archweb
  • ABBONAMENTO
    per utenti premium
  • ACQUISTO SINGOLO
    paga 1 e scarica 1
Archweb correlati