1-5 di 20
Gli elementi forati di laterizio si utilizzano prevalentemente per: pareti interne, o divisori, in edifici a diversa destinazione (residenze, scuole, ospedali ecc.); pareti di separazione fra unità abitative, fra unità abitative e unità ad altra destinazione d'uso (pareti fra alloggi, su vani scale, fra ambienti residenziali e non ecc.); contropareti interne di pareti realizzate con altri materiali; pareti esterne perimetrali, o di tamponamento. In alcuni casi le pareti interne dividono solo parzialmente gli ambienti (pareti non ad altezza di vano, o con un lato libero), o servono a chiudere i cavedi di impianti o a costituire dei vani attrezzabili come armadi a muro.

Le pareti in elementi forati di laterizio non hanno funzione portante e devono perciò essere abbastanza leggere per non gravare sulle strutture. La loro relativa leggerezza permette di utilizzarle anche in interventi di rifunzionalizzazione e di recupero di edifici esistenti, senza problemi di carico eccessivo sui solai.
Testo di M.Chiara Torricelli in " Il corretto impiego degli elementi forati di laterizio"
Per visualizzare le anteprime più grandi clicca in alto l'icona 

Assonometria muratura

DWG

Attacco balcone - muratura

DWG

Attacco solaio 02

DWG

Attacco tramezzi solaio 02

DWG

Dettaglio pilastro d'angolo

DWG
Categorie correlate

[ IT ] Banca dati Archweb dwg

[ IT ] Banca Dati DWG + Textures

Murature

  • DOWNLOAD
  • GRATUITO
    per tutti
  • GRATUITO
    per utenti Archweb
  • ABBONAMENTO
    per utenti premium
  • ACQUISTO SINGOLO
    paga 1 e scarica 1
Archweb correlati