Rivestire una parete esterna di un edificio con materiali come il cotto, lastre di ceramica o pietra naturale, legno o metallo permette anche di proteggere la muratura dall'eccessiva esposizione al sole e quindi al surriscaldamento della muratura e di conseguenza degli ambienti interni.
La parete ventilata è un sistema costruttivo “a secco” composto da un rivestimento vincolato all’edificio tramite dispositivi di sospensione e di fissaggio di tipo meccanico.
Il sistema prevede in genere la realizzazione di un’intercapedine opportunamente dimensionata che permetta l’inserimento di un pannello termoisolante a contatto con la parete dell’edificio e la creazione di una camera per la circolazione ascensionale dell’aria (effetto camino).
La parete ventilata protegge l’edificio contro le intemperie e gli agenti inquinanti conferendogli importanti vantaggi in termini d’isolamento termo-acustico ed è tra le tecnologie di rivestimento esterno più efficaci in quanto, protegge la struttura muraria, determina un risparmio energetico, elimina i ponti termici, elimina le condense superficiali, valorizza l’estetica della facciata, mantiene nel tempo le caratteristiche estetiche e tecniche, è pratica nelle ristrutturazioni.
In questa categoria sono presenti disegni e dettagli costruttivi di rivestimenti per facciate con diversi materiali e tecnologie di fissaggio. Rivestimenti in legno, rivestimento con lastre di pietra o ceramica, rivestimenti con pannelli di alluminio o altri metalli.
Vasta scelta per tutte le necessità del progettista.