1-5 di 15
Una struttura reticolare o struttura reticolare spaziale è una struttura rigida e leggera costruita per mezzo dell'incastro di montanti e nodi secondo vari schemi geometrici, principalmente di tipo piramidale. Le strutture reticolari spaziali sono di solito utilizzate per soluzioni multi direzionale permettendo di realizzare lunghe campate (luci ampie) per mezzo di un numero limitato di pilastri. Traggono la loro forza dalla rigidità intrinseca del "telaio triangolare"; le flessioni ai carichi (momenti flettenti) sono trasmesse come tensione e carichi di compressione lungo la lunghezza di ogni puntone.



La loro geometria è spesso basata su solidi platonici. La forma più semplice è una lastra orizzontale di piramidi a base quadrata interconnesse fra loro e costruite per mezzo di montanti in alluminio o acciaio tubolare. In qualche modo appare come una struttura ottenuta dall'affiancamento di più bracci orizzontali di una gru ripetuti nello spazio. 
Se desideri approfondire leggi la storia completa su Wikipedia...>>
Per visualizzare le anteprime più grandi clicca in alto l'icona 

Copertura capriata 01

DWG

Copertura reticolare 01

DWG

Copertura reticolare 02

DWG

Copertura reticolare 03

DWG

Copertura reticolare 04

DWG
  • DOWNLOAD
  • GRATUITO
    per tutti
  • GRATUITO
    per utenti Archweb
  • ABBONAMENTO
    per utenti premium
  • ACQUISTO SINGOLO
    paga 1 e scarica 1
Archweb correlati