Il
Cupressus sempervirens è una
conifera sempreverde, dalle foglie di colore verde scuro, appartiene alla famiglia delle Cupressaceae (cipressi in senso ampio) comprendente alberi anche di notevoli dimensioni, alti fino a 50 metri, con chioma generalmente affusolata, piramidale molto ramificata, e rametti cilindrici con numerosissime foglie.
L'albero caratterizza spesso i cimiteri, perché le sue radici scendendo a fuso nella terra in profondità, invece che svilupparsi in orizzontale (come per le querce e gli altri alberi a chioma larga), non danno luogo a interferenze con le sepolture circostanti.
Molte specie vengono coltivate come alberi decorativi nei parchi e, in Asia, attorno ai templi.
Albero simbolo del paesaggio toscano, presente spesso nelle colline intorno a Firenze e a Siena.
Per visualizzare le anteprime più grandi clicca in alto l'icona 