Il Building Information Modeling, alias BIM, è ma soprattutto sarà il fulcro della progettazione dei prossimi anni. Tra le molte caratteristiche di questo strumento, troviamo la sua duttilità verso elementi di plug-in e software attraverso il quale è possibile applicare la sua tecnologia.
È il caso, ad esempio, della piattaforma BIM 360.
Essa, offre la possibilità di riunire tutti i dati in un unico ambiente comune, centralizzando i dati di progetto nel cloud, consentendo quindi una gestione cooperativa dei progetti all’interno di un’unica piattaforma.
La piattaforma BIM 360
Pensata per l'industria AEC (Architecture, Engineering & Construction), ha l’obiettivo di offrire gli strumenti necessari alla gestione dei progetti di costruzione e la coordinazione del cantiere.
BIM 360 lavora come un'unica piattaforma connessa, la quale riunisce tutti i dati di uno specifico ambiente comune, riducendo al minimo i limiti di integrazione.
In virtù della sua funzionalità, BIM 360 incentiva la consegna dei progetti entro tempi e limiti di budget prefissati. Inoltre, gli strumenti di condivisione consentono una comunicazione ottimale in tempo reale fra tutti i membri del team.
Questa caratteristica permette di ridurre al minimo eventuali errori, soprattutto quelli costosi e irreparabili, assicurandosi che tutti i partecipanti al progetto stiano lavorando alla stessa pagina.
A livello di sicurezza, inoltre, tutti i dati vengono memorizzati e salvaguardati in modo sicuro all’interno di un sistema centrale, dopo essere stati tutti quanti crittografati per garantire l'integrità del progetto.
I prodotti BIM 360
Ambiente di dati in comune per la progettazione di edifici e la gestione di modelli in tempo reale nel cloud.
Ambiente di dati comuni inerenti alla costruzione dell’edificio, ed è composto da un unico database centralizzato.
Servizio di gestione della costruzione per il cantiere. Attraverso Build si può gestire la sicurezza, i problemi e i subappaltatori.
BIM 360 Glue
Per una programmazione preliminare di progetti collaborativi con revisioni, annotazioni e notifiche annesse.
Consente la pianificazione del progetto a breve termine attraverso il processo Last Planner System. È uno dei pochi prodotti a non essere incluso già all’interno di BIM 360.
Utile per i geometri, determina dei punti da un modello di costruzione, sul quale impostare un’analisi di deviazione.
Si occupa di Facility Management, utilizzando gli stessi dati adoperati nelle fasi di progettazione e realizzazione. Anche Ops non è incluso nel pacchetto BIM 360 di partenza.
Se vuoi approfondire BIM 360,
GoPillar Academy mette a disposizione il Corso di Autodesk BIM 360 al solo costo di 99€ anziché 249€!