cover: IZM, Dornbirn da woodskyscrapers.org

Alla fine il problema più grosso è, come spesso accade, quello del cambio di mentalità, perché si tratta di una tecnologia veramente nuova per costruire i grattacieli che da sempre impiegano acciaio e cemento armato.

La progettazione, la tecnologia, la disponibilità di legname e il possibile sviluppo della filiera al confronto della mentalità e del sentire comune, sono cose semplici. Gli edifici con struttura in legno si stanno alzando, così come un secolo fa si è corso verso l’alto con i grattacieli in acciaio. Ci sono già diverse costruzioni in legno di 30-35 metri d’altezza sparse per il mondo, fino agli 85,4 metri del colosso di Mjøstårnet in Norvegia, passando per i 53 del Tall Wood Residence di Vancouver, come aveva promesso Michael Green.