L'ipotesi della biofilia è un'ipotesi scientifica proposta nel 1984 da Edward O. Wilson che rileva empiricamente nell'essere umano la “tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali”. Nel 1993, Wilson ha suggerito che la biofilia sia riconducibile a un complesso di regole di apprendimento filogeneticamente adattative, ciascuna delle quali può essere studiata singolarmente. Infine nel 2002, Wilson ha proposto una nuova definizione, secondo la quale la biofilia è “l'innata tendenza a concentrare la nostra attenzione sulle forme di vita e su tutto ciò che le ricorda e, in alcune circostanze, ad affiliarvisi emotivamente”. Quest'ultima definizione, mettendo a fuoco le principali caratteristiche della biofilia (fascinazione ed empatia asimmetrica), ha permesso le prime verifiche sperimentali dell'ipotesi. Fonte: Wikipedia


Biofilia design
In architettura, il design biofilo è una strategia di design sostenibile che incorpora la riconnessione delle persone con l'ambiente naturale. Può essere visto come un complemento necessario all'architettura verde, che riduce l'impatto ambientale del mondo costruito ma non affronta la riconnessione umana con il mondo naturale. Caperna e Serafini definiscono il design biofilo come quel tipo di architettura, che è in grado di soddisfare il nostro innato bisogno di connessione con la vita e con i processi vitali. Secondo Caperna e Serafini, l'architettura biofila è caratterizzata dai seguenti elementi:
 
  • la dimensione naturalistica;
  • la completezza del sito, ovvero "la struttura di base del luogo";
  • la "coerenza geometrica", ovvero lo spazio fisico deve avere una tale configurazione geometrica in grado di esaltare le connessioni dimensione umana e ambienti costruiti e naturali.

Allo stesso modo, lo spazio biofilo è stato definito come l'ambiente che rafforza la vita e supporta le componenti sociologiche e psicologiche o, in altre parole, è in grado di:
 
  • caricare il nostro sistema cognitivo, supportandolo nella raccolta e nel riconoscimento di più informazioni nella modo più rapido ed efficiente;
  • favorire l'ottimale del nostro sistema sensoriale in termini di influenza neuro-motoria, evitando sia gli effetti depressivi che quelli eccitanti;
  • indurre un rafforzamento in termini emotivi e biologici a livello neurale;
  • supportare, secondo le numerose evidenze cliniche, il sistema neuro-endocryne e immunologico, in particolare per le persone che sono in cattive condizioni fisiche.

Avere una finestra che si affaccia sul verde di un parco può aiutare ad accelerare il processo di guarigione dei pazienti negli ospedali. Anche avere delle piante nella stessa stanza di degenza può contribuire ad accellerare il loro processo di guarigione.
 
Pagine in questa sezione
Condividi questa categoria
Categorie correlate
Blocchi cad consigliati

Acquario pesci

Albero Giapponese 02

Alberi colorati 00

Giardino pubblico 04

Archweb correlati