Tra i programmi del pacchetto Adobe,
Illustrator si propone con forza come uno dei
software più utili e pratici per un architetto.
Spesso ritenuto come di sola competenza di designer e grafici, negli ultimi anni il programma è riuscito a ritagliarsi una fetta importante di pubblico, che, se dapprima scettico è poi riuscito ad apprezzarne le funzionalità oltre a scorgerne le potenzialità.
Ma cerchiamo di capire
in che modo Illustrator può rivelarsi fondamentale per un architetto.
Illustrator per l’architettura: ecco i segreti
Per cominciare, basta dire che
Illustrator si pone al servizio del mondo architettonico attraverso una funzionalità che risponde alle esigenze del momento: la sua funzione d’integrazione perfetta con i software
CAD e
BIM.
Infatti, sia
AutoCAD che i software di progettazione
BIM come
Revit o lo stesso
ArchiCAD, non sono in grado di dare un vero e proprio
taglio grafico ai lavori.
Questi programmi sono pensati e programmati per realizzare dei progetti tecnici, affidandosi a software esterni per quanto riguarda l’estetica finale del prodotto, spesso eseguita in post-produzione. Ed è qui che entrano in gioco programmi che possono sviluppare grafiche suggestive e completare ciò che la mera grafica progettuale non può realizzare, come lo stesso
Illustrator.
Un altro programma utilizzato per gli stessi fini, appartiene alla stessa famiglia di
Illustrator, ovvero
Adobe Photoshop.
I due programmi, considerati erroneamente simili da molte persone, conservano invece dei tratti marcati che li fanno funzionare talvolta su
binari paralleli.
Il segno più marcato riguarda proprio
il tipo di linguaggio che i due software
Adobe leggono e rielaborano:
- Photoshop è un software che gestisce la grafica bitmap, ovvero quella tipologia di immagini caratterizzate dai pixel. Questa soluzione è la migliore per quanto riguarda le immagini, ma in caso di stampa per la presentazione di tavole da disegno, si rivela un punto debole.
- Illustrator lavora con grafica vettoriale, la quale consente di mantenere tutte le caratteristiche del lavoro, senza per questo andare a soffrire in ambito qualitativo.
È altrettanto importante ricordare come
i due programmi possano dialogare facilmente attraverso l’integrazione prevista dalla madre produttiva, che ricordiamo essere la stessa, ovvero
Adobe.
Hai trovato interessante questo articolo e
vuoi diventare un esperto nell’utilizzo di Illustrator al servizio dell’architettura? Ti farà piacere sapere che
GoPillar Academy mette a disposizione il
Corso di Illustrator Per l’Architettura, solo per i lettori di Archweb al costo di 99€ anziché 249€!