Nel 1992 si celebra la Conferenza sul Medio Ambiente e lo Sviluppo sostenibile, più conosciuta come Conferenza di Rio.
Da allora a oggi differenti iniziative hanno promozionato, nell’ ambito UE, la compatibilità del trinomio economia, ambiente e società.
In questo contesto, ricoprendo la costruzione una forte importanza nello sviluppo economico di tutti i Paesi, come “motore dell’ economia”, e producendo questa attività un notevole impatto sull’ ambiente naturale, nascono distinti programmi per sensibilizzare il settore verso il tema della sostenibilità.
Purtroppo l’investigazione portata avanti dai centri universitari e dagli organismi sociali non ha potuto conseguire i risultati sperati giacchè il cambio proposto comportava diminuire la redditività economica dell’impresa per differenti motivi, tra i quali possiamo menzionare:
In questo contesto nasce FUJY – Naturalmente Architettura, la prima iniziativa imprenditoriale dedicata esclusivamente alla costruzione sostenibile standardizzata che si sviluppa nel quadro di un piano di comunicazione specifico grazie all’ appoggio delle imprese leaders del settore.
Presentazione di FUJY – Naturalmente Architettura
FUJY – Naturalmente Architettura nasce nel 1999 per mano di un’ équipe di professionisti provenienti da differenti settori (architettura, costruzione, marketing e comunicazione) liderato dall’ architetto e esperto in sostenibilità Luca Lancini. La mission è promuovere la cultura sostenibile progettando architetture di basso impatto ambientale (in tutto il suo ciclo di vita), sensibilizzando il settore e comunicando i suoi vantaggi economici, sociali e ambientali.
Il modello strategico di FUJY prospetta una catena innovatrice di valori che diminuiscono l’ impatto ambientale perchè: