La Pietra di Luserna è una roccia alpina di origine magmatica. Le sue trasformazioni, sia di tipo metamorfico che di tipo strutturale, sono avvenute fra 130 e 65 milioni di anni fa.
La pietra di Luserna è uno Gneiss, vale a dire oggi una roccia metamorfica di tipo lamellare ed è composta in particolar modo da mica bianca, feldspato, quarzo e mica verde. Il Feldspato regala alla pietra un color grigio e gli altri minerali concedono alla pietra colorazioni e sfumature diverse.
Ad oggi questa pietra, che genera un business sviluppato a livello globale, è apprezzata e desiderata sia per le caratteristiche sia per l’elevata qualità del prodotto. Grazie alla sua grande resistenza agli agenti atmosferici, infatti, la Pietra di Luserna risulta essere ideale tanto nei rivestimenti quanto nelle pavimentazioni, scalinate, piani cucina e componenti d’arredo da esterno.
Utilizzi frequenti nell’edilizia, sia civile che pubblica, trovano riscontro nella realizzazione di pavimenti, rivestimenti, arredi esterni ed interni con diverse finiture del piano: naturale, fiammato, lucido, levigato, spazzolato e granigliato.
Esempi di lavorazione con pietra di Luserna. Fonte: www.votteroriccardo.com
A seguito dell’estrazione della materia prima ricavata in grandi lastre, la pietra di Luserna viene lavorata in base al suo utilizzo finale in quanto esistono molteplici lavorazioni della pietra sulla base del suo impiego nella commessa.
Innanzitutto, ci sono diverse tipologie di finitura del piano:
Tanto bella, quanto delicata: la Pietra di Luserna se colpita da piccoli incidenti, come l’azione delle macchie di olio o grasso, può essere visibilmente danneggiata a livello estetico. Importante però è sapere che ci sono dei rimedi: è possibile lavare la pietra sempre e solo con saponi e detergenti neutri. Anche la lucidatura deve essere poi effettuata con composti basici e mai acidi al fine di evitare di poter danneggiare l’estetica.
La delicatezza del materiale prevede, qualsiasi sia il suo utilizzo, professionalità ed esperienza. Nel mondo dell’edilizia uno dei più importanti punti di riferimento sul campo è Vottero Riccardo, tra i rivenditori più rinomati nonché azienda estrattrice e produttrice. Grazie, infatti, alla concessione di tre cave di estrazione a Cuneo, città cuore della Pietra di Luserna, Vottero Riccardo è il partner ideale da più di tre generazioni per creazioni, lavorazioni e ristrutturazioni con questa pietra come soggetto primario. Nelle cave di Vottero Riccardo, la pietra viene estratta con estrema cura per preservare al massimo tutte le caratteristiche della pietra. Per realizzare i tuoi progetti più ambiziosi, non possiamo che consigliarvi Vottero Riccardo.