L'Asilo Sant'Elia, ufficialmente Scuola dell'infanzia "Antonio Sant'Elia", è una scuola dell'infanzia di Como, sita in via dei Mille, all'angolo con via Andrea Alciato. È un edificio in
stile razionalista progettato nel 1935 e realizzato nel 1936-1937 da
Giuseppe Terragni.
Nell'opera si nota una certa affinità con la Casa del Fascio di Como, ma contrariamente a questa, si sviluppa su un solo piano. La presenza di grandi vetrate che sviluppano il concetto di scuola all'aria aperta, gli ambienti distribuiti con attenzione e gli arredi molto curati rendono quest'opera eccezionale.
Costruito in muratura su una gabbia strutturale in cemento armato, l'asilo è caratterizzato da ampie e distinte campiture: piene, senza alcuna concessione a sporgenze dal piano di facciata; vuote, con le grandi superfici vetrate che garantiscono ambienti luminosi e trasparenza, comunicazione diretta tra lo spazio interno e il giardino.
Dalle facciate emergono intelaiature, pensiline, elementi leggeri, volutamente staccati per dialogare con i volumi. Su via Alciato, la vetrata all'ingresso è arretrata, sopravanzata da una veranda; la pensilina, abbassata e distante, lascia spiovere la luce. Esili pilastrini ai lati coadiuvano le mensole a sbalzo.
Verso il giardino lo spazio delle aule si può ampliare, all'aperto, sotto le tende stese tra il fabbricato e la travatura spartita da pilastri e un setto murario. Contrapposto a questo, si innesta con forte aggetto una pensilina, allungata oltre il cortile interno, sino al corpo di fabbrica opposto.
Domina in assoluto la linea della terra, la percezione orizzontale, grazie alla contenuta altezza, in parte sviluppata su due livelli, e all'estensione in lunghezza delle fronti. L'altezza interna è di 4 metri e mezzo, l'edificio non supera i 5 metri.
Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
- DOWNLOAD
- GRATUITO
per tutti
- GRATUITO
per utenti Archweb
- ABBONAMENTO
per utenti premium
- ACQUISTO SINGOLO
paga 1 e scarica 1